Il corso mira a fornire agli studenti competenze relative ad autori e modalità di genere rappresentativi della letteratura e della cultura inglese nell’ambito della periodizzazione prevista per il primo anno, offrendo strumenti mirati all’analisi critica dei testi e dei generi letterari nei loro contesti.
“Terrible and exalting youth”: la ridefinizione del romanzo di formazione tra Hardy e Woolf.
Successivamente a un segmento di lezioni introduttive sugli aspetti retorico-formali del genere romanzo, il corso si propone di condurre gli studenti lungo un percorso di studio delle modalità - formali e contenutistiche- di ripresa e ridefinizione del romanzo di formazione (con i suoi temi, quali le tensioni generazionali e sociali, e la ricerca di identità nel confronto con l’autorità, il desiderio, la politica, la religione) che, a partire dall’esperienza tardo-vittoriana/proto-modernista di Hardy, attraversa le fondamentali, seppur diverse, declinazioni moderniste di D.H. Lawrence, J. Joyce e V. Woolf.
BIBLIOGRAFIA/BIBLIOGRAPHY
Testi primari/Primary sources
T. HARDY, Jude the Obscure (1895)
D.H. LAWRENCE, Sons and Lovers (1913)
J. JOYCE, A Portrait of the Artist as a Young Man, (1917)
V. WOOLF, Jacob’s Room, (1922)
Testi secondary/Secondary sources
-B. HARDY, Thomas Hardy. Imagining Imagination. Hardy’s Poetry and Fiction, “Good Times in in Jude the Obscure: Constructing Fictions”, (ch.3), The Athlone Press, 2000
-M. BLACK, D.H. Lawrence. The Early Fiction, ch. 6, Macmillan, 1986, pp.150-187
-G. MELCHIORI, James Joyce. Il mestiere dello scrittore, cap. 5 , Einaudi, 1994
-L. PEACH, Virginia Woolf, ch.4 , Macmillan, 2000, pp.67-87
Manuali
Il manuale di riferimento consigliato per il contesto storico-letterario (dal tardo Vittorianesimo al XX secolo), è:
A. Sanders, The Short Oxford History of English Literature, Clarendon Press, 2004
Per quanto attiene agli aspetti formali dei testi oggetto d’analisi si consigliano i seguenti testi di riferimento, del tutto facoltativi:
A. Marchese, L’officina del racconto: semiotica della narratività, Mondadori, 1983
A. Marchese, Dizionario di retorica e stilistica, Mondadori, 2002
B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Bompiani, 1999
O. Reboul, Introduzione alla retorica, Bologna, 1996
BIBLIOGRAFIA SUPPLETIVA PER GLI STUDENTI NON-FREQUENTANTI
Gli studenti non-frequentanti sono tenuti ad integrare la suddetta bibliografia con i seguenti testi:
G. CIANCI (a cura di), Modernismo/Modernismi, Principato, 1991 (le sezioni dedicate agli autori in programma)
S. CHATMAN, Story and Discourse. Narrative structure in fiction and film, Cornell U.P., 1978, ch.3: 108-134; ch.4: 173-186; ch.5: 197-215
S. McNichol, Virginia Woolf and the Poetry of Fiction, ch. 3, Routledge, 1990
G. CAWTHRA, Cultural Climate and Linguistic Style: change in English fictional prose from the late Victorian to the early modern period, Macmillan, 1989, capitoli su D.H. Lawrence e V.Woolf.
L’esame sarà orale ma potrà avvalersi di una prova scritta facoltativa a fine corso.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********