Il corso si propone di introdurre i principali argomenti di base dell'informatica moderna con particolare enfasi sugli aspetti di interesse editoriale.
Parte A – Elementi di informatica di base (20 ore)
1) PRIMA LEZIONE – INTRODUZIONE AI SISTEMI INFORMATICI
a. Componenti di un calcolatore
b. Funzioni di un calcolatore
2) SECONDA LEZIONE – FONDAMENTI DI ARCHITETTURA DEI SISTEMI DI ELABORAZIONE
a. Circuiti digitali
b. Calcolo in base 2
3) TERZA LEZIONE – SISTEMI OPERATIVI
a. Struttura di un sistema operativo
b. Accounting
c. Scheduling
d. Memory allocation
4) QUARTA LEZIONE – PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA
a. Strutture dati
b. Strutture di controllo
c. Teorema di Jacopini-Boehm
5) QUINTA LEZIONE – LINGUAGGI E GRAMMATICHE
a. Alfabeto, monoide libero delle parole, linguaggio
b. Grammatiche generative di Chomsky
c. Grammatiche regolari, libere da contesto, contestuali
6) SESTA LEZIONE – AUTOMI
a. Macchina a stati
b. Gerarchie delle macchine a stati
c. Automi a stati finiti ed a pila
d. Macchine di Turing
7) SETTIMA LEZIONE – RICONOSCIMENTO DI LINGUAGGI
a. Teorema di equivalenza tra grammatiche e automi
b. Equivalenza tra automi a stati finiti e grammatiche regolari
c. Equivalenza tra automi a pila e grammatiche libere da contesto
d. Equivalenza tra macchine di Turing a nastro limitato e grammatiche contestuali
e. Equivalenza tra macchine di Turing e grammatiche
8) PRIMA ESERCITAZIONE – COSTRUZIONE DI GRAMMATICHE
a. Espressioni regolari
b. Costruzione di un automa a stati finiti a partire da un linguaggio regolare
c. Costruzione di un una grammatica regolare a partire da un automa a stati finiti
9) SECONDA ESERCITAZIONE – MARCATURA DI UN TESTO
a. Tagging
b. Links
c. Nozione di ipertesto
10) TERZA ESERCITAZIONE – COSTRUZIONE DI AUTOMI
a. Tecniche di costruzione di un automa a stati finiti
Parte B – Indicizzazione di documenti testuali (4 ore)
11) OTTAVA LEZIONE – IPERTESTI E LORO PROGETTAZIONE
a. Formazione di un ipertesto
b. Definizione dei link
12) NONA LEZIONE – LINGUAGGIO HTML
a. Tagging in HTML
b. Linking in HTML
Parte C – Ricerca di testo (4 ore)
13) DECIMA LEZIONE – ESPRESSIONI REGOLARI
a. Forma di una espressione regolare
b. Impiego di espressioni regolari per rappresentare porzioni di testo
14) UNDICESIMA LEZIONE – RICERCA IN UN TESTO CON ESPRESSIONI REGOLARI
a. Espressioni regolari per i testi in lingua
b. Linguaggio standard per le espressioni regolari nei testi
Parte D – Laboratorio di tecniche di informatica umanistica (6 ore)
15) QUARTA ESERCITAZIONE – USO DELLE ESPRESSIONI REGOLARI IN WORD
a. Esempi di testi da cercare
16) QUINTA ESERCITAZIONE – AZIONI SU ESPRESSIONI REGOLARI
a. Sostituzione selettiva
b. Esempi di sostituzione selettiva complessa
17) SESTA ESERCITAZIONE – DEFINIZIONE DI UN IPERTESTO NAVIGABILE IN WEB
a. Esempi di ipertesti navigabili
18) SETTIMA ESERCITAZIONE – PROGETTAZIONE DI PAGINE WEB
a. Esempi di pagine web
L’esame consiste in una prova scritta, con orale facoltativo.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********