Giorno | Ora | Tipo | Luogo | Note |
---|---|---|---|---|
martedì | 11.30 - 13.00 | lezione | Aula 2.5 | |
mercoledì | 10.00 - 11.30 | lezione | Aula T.7 |
Obiettivo del corso sarà di fornire un panorama delle diverse letterature francofone, con le tematiche e i problemi teorici ad esse collegati.
MODULO 1 (CFU 3: ore 24).
Saranno presi in esame i momenti più significativi della storia della letteratura belga, attraverso l’analisi di brevi testi appartenenti a tre generi rappresentativi del contributo originale di questo paese: il teatro, il romanzo poliziesco e i fumetti.
Bibliografia
- M. Maeterlinck, Pelléas et Mélisande, Bruxelles, Labor, 1992 (pp. 12-70).
- G. Simenon, La danseuse du Gai-Moulin, Paris, Le Livre de Poche, 2004 (pp. 187).
- Hergé, Les aventures de Tintin. L’affaire Tournesol, Bruxelles, Casterman, 2005 (pp. 62).
MODULO 2 (CFU 3: ore 24).
Saranno prese in esame le problematiche relative alle letterature africane, con particolare attenzione al romanzo post-coloniale.
Bibliografia
- A. Kourouma, Les soleils des indépendances, Paris, Seuil, ultima edizione (pp. 196).
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso, e saranno raccolte in una dispensa a disposizione degli studenti.
Avvertenza
Gli studenti non frequentanti sono comunque invitati a prendere contatto con la docente per le necessarie integrazioni al programma.
Esame orale, in italiano o in francese a scelta dello studente.
Lungadige Porta Vittoria, 41 37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2019 | Università degli studi di Verona | Credits