Museo di Castelvecchio. Catalogo generale dei dipinti e delle miniature delle collezioni civiche veronesi. II. Dalla metà del XVI alla metà del XVII secolo
Museo di Castelvecchio. Catalogo generale dei dipinti e delle miniature delle collezioni civiche veronesi. II. Dalla metà del XVI alla metà del XVII secolo
(2018)
Museo di Castelvecchio. Catalogo generale dei dipinti e delle miniature delle collezioni civiche veronesi. II. Dalla metà del XVI alla metà del XVII secolo
Anno:
2018
Tipologia prodotto:
Schede di Catalogo
Tipologia ANVUR:
Schede di catalogo
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Casa editrice:
Silvana Editoriale
ISBN:
88-366-3951-8
Intervallo pagine:
1-528
Parole chiave:
museo di castelvecchio, verona, tardo manierismo veneto, le sette maniere della pittura veneziana, giampietro silvio, bonifacio de' pitati, pietro malombra, stefano cernotto, hans rotterhammer, tiziano scuola
Breve descrizione dei contenuti:
Le schede redatte riguardano opere di pittori operanti soprattutto a Venezia e nella Terraferma. Per il secondo quarto del Cinquecento si offre l’occasione per incrementare il catalogo del tizianesco Stefano Cernotto, per la revisione del catalogo di Giulio Licinio, per illustrare un’opera importante della maturità di Giampietro Silvio che si è avuto l’occasione di attribuirgli. Per la stagione del Tardomanierismo si individua un’opera inedita di Pietro Malombra e una rara pala destinata a Verona di un altro protagonista delle sette maniere veneziane, Leonardo Corona. Si raccolgono i nuclei di autografi e repliche di fortunate invenzioni di Hans Rottenhammer e di pittore emiliano dell’ultimo quarto del Cinquecento che affronta una fortunata elaborazione del tema del riposo durante il ritorno dall’Egitto.
Id prodotto:
104028
Handle IRIS:
11562/984466
ultima modifica:
19 ottobre 2022
Citazione bibliografica:
Fossaluzza, Giorgio,
Scheda Museo di Castelvecchio. Catalogo generale dei dipinti e delle miniature delle collezioni civiche veronesi. II. Dalla metà del XVI alla metà del XVII secolo
in
, Silvana Editoriale
, 2018
, pp. 1-528.