Emmanuel Carrère. Le point de vue de l'adversaire, éds. Christophe Reig, Alain Romenstaing et Alain Schaffner, Paris, Presses Sorbonne Nouvelle, 2017, 170 pp.
Emmanuel Carrère. Le point de vue de l'adversaire, éds. Christophe Reig, Alain Romenstaing et Alain Schaffner, Paris, Presses Sorbonne Nouvelle, 2017, 170 pp.
(2018)
Emmanuel Carrère. Le point de vue de l'adversaire, éds. Christophe Reig, Alain Romenstaing et Alain Schaffner, Paris, Presses Sorbonne Nouvelle, 2017, 170 pp.
Anno:
2018
Tipologia prodotto:
Scheda bibliografica
Tipologia ANVUR:
Scheda bibliografica
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Parole chiave:
Emmanuel Carrère, alterità, identità
Breve descrizione dei contenuti:
Gli studi qui raccolti tematizzano un aspetto centrale dell'opera di Emmanuel Carrère: l'alterità. Il concetto riassume una duplice accezione per l’autore: l’Altro è in primo luogo altro da sé, l’oppositore con uplice accezione per l’autore: l’Altro è in primo luogo altro da sé, l’oppositore con cui può nascere una relazione “agonistica” (come in L’adversaire), ma naturalmente anche l’avversario interno, capace di suscitare pulsioni autodistruttive e dubbi angosciosi e paralizzanti, tanto a livello esistenziale quanto nel processo creativo.
Tallarico, Giovanni Luca,Emmanuel Carrère. Le point de vue de l'adversaire, éds. Christophe Reig, Alain Romenstaing et Alain Schaffner, Paris, Presses Sorbonne Nouvelle, 2017, 170 pp.2018