Gli antichi dei moderni. Dodici letture da Leopardi a Zanzotto
Anno:
2010
Tipologia prodotto:
Curatela
Tipologia ANVUR:
Curatela
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Casa editrice:
Fiorini
Parole chiave:
antichi, moderni, letteratura
Breve descrizione dei contenuti:
Il volume raccoglie i dodici contributi presentati al seminario «Gli antichi dei moderni», che si è svolto a Verona nel marzo 2009 a cura di Giuseppe Sandrini e Massimo Natale. Indice: Gilberto Lonardi, Leopardi, i cavalli di Achille, l’«inutile miseria»; Andrea Rodighiero, Un Aiace novecentesco; Giorgio Ieranò, Alvaro, De Chirico e Medea nella Calabria metafisica; Giuseppe Sandrini, Nel cielo di Ovidio: Calvino, Leopardi e le favole antiche; Nicola Pasqualicchio, Ulisse liberato: un mito teatrale di Savinio; Vincenzo Borghetti, Fedra: la Grecia modernista di D’Annunzio e di Pizzetti; Filippo Lovatin, Note su Pascoli traduttore: due odi da Orazio; Arnaldo Soldani, Le voci di Antìclo; Stefano Verdino, Il latino di Luzi; Piera Schiavo, Tra memoria e pietas: l'Enea di Caproni e Ungaretti; Luca Bragaja, «Il colore del vuoto». Sereni lettore di Virgilio; Massimo Natale, Il sorriso di lei. Sul Virgilio di Andrea Zanzotto.