Pubblicazioni

Formazione insegnanti, World Englishes e English as a Lingua Franca: verso un approccio glottodidattico WE- e ELF-informed.  (2016)

Autori:
Vettorel, Paola; Corrizzato, Sara
Titolo:
Formazione insegnanti, World Englishes e English as a Lingua Franca: verso un approccio glottodidattico WE- e ELF-informed.
Anno:
2016
Tipologia prodotto:
Articolo in Rivista
Tipologia ANVUR:
Articolo su rivista
Lingua:
Italiano
Formato:
Elettronico
Referee:
Nome rivista:
IPERSTORIA
ISSN Rivista:
2281-4582
N° Volume:
7
Intervallo pagine:
142-157
Parole chiave:
Global Englishes, ELT, formazione insegnanti lingua inglese
Breve descrizione dei contenuti:
La ricerca nel campo dei World Englishes (WE) e, più recentemente, gli studi correlati all’English as a Lingua Franca (ELF), hanno ampiamente contribuito a problematizzare aspetti legati all’insegnamento della lingua inglese oggi. Tra questi, viene sottolineata in particolare l’importanza della formazione degli insegnanti come primo passo per un approccio ‘plurilitico’ all’insegnamento di questa lingua (Lopriore 2010; Seidlhofer 2011; Dewey 2012; McKay 2012; Sifakis 2014; Bayyurt & Sifakis 2015; Pedrazzini 2015; Lopriore & Vettorel in corso di stampa a, b), in quanto essa ricopre un ruolo fondamentale nell’acquisizione di strumenti critici per la comprensione delle trasformazioni socio-linguistiche e culturali legate alla pluralizzazione della lingua inglese e alle relative implicazioni a livello glottodidattico. In questo intervento verranno illustrati alcuni risultati preliminari di uno studio volto ad investigare le opinioni degli insegnanti di lingua inglese in formazione relativamente alle possibili implicazioni glottodidattiche derivanti dalle trasformazioni che l’inglese ha visto negli ultimi decenni. La ricerca ha coinvolto i corsisti del Tirocinio Formativo Attivo (TFA) e del Percorso abilitante Speciale (PAS) presso l’Università degli Studi di Verona. In entrambi i casi parte del Corso di Lingua Inglese è stato dedicato a temi legati ai WE, all’ELF e alle loro implicazioni glottodidattiche. In particolare, la ricerca ha voluto indagare se, e in che modo, il corso abbia contribuito a espandere e/o a modificare la consapevolezza dei partecipanti riguardo alla pluralità dell’inglese oggi, soprattutto a livello didattico. I dati raccolti includono le riflessioni dei corsisti durante il percorso di formazione (sia in presenza sia nella piattaforma e-learning), le attività didattiche realizzate, e le opinioni emerse da questionari e interviste. Un’analisi preliminare dei risultati mostra come la frequenza al corso abbia contribuito a modificare le percezioni di questi insegnanti in formazione, con potenziali e significative ricadute anche nelle loro pratiche glottodidattiche, evidenziando un’apertura verso un approccio maggiormente inclusivo della mutata realtà dell’inglese oggi.
Pagina Web:
http://www.iperstoria.it/joomla/images/PDF/Numero_7/generale_7/Vettorel_Corrizzato.pdf
Id prodotto:
92391
Handle IRIS:
11562/945427
ultima modifica:
25 ottobre 2022
Citazione bibliografica:
Vettorel, Paola; Corrizzato, Sara, Formazione insegnanti, World Englishes e English as a Lingua Franca: verso un approccio glottodidattico WE- e ELF-informed. «IPERSTORIA» , vol. 72016pp. 142-157

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi