- Autori:
-
Bocchetti, Luca
- Titolo:
-
Basso, bruto e sporco ingegno: A Hypothesis on the Allegorical Representation of Love in Romeo and Juliet by William Shakespeare.
- Anno:
-
2016
- Tipologia prodotto:
-
Doctoral Thesis
- Tipologia ANVUR:
- Altro
- Lingua:
-
Inglese
- Parole chiave:
-
William Shakespeare, Giordano Bruno, Romeo and Juliet
- Abstract (italiano):
- Questa breve indagine punta a un’interpretazione scettica di Romeo and Juliet, ipotizzando il valore allegorico, di retaggio fondamentalmente platonico e neoplatonico, della vicenda amorosa. Lo spunto di base nasce da studi critici inerenti l’influsso di alcuni testi della filosofia rinascimentale italiana sull’élite intellettuale elisabettiana, con particolare riferimento alla produzione londinese di Giordano Bruno. Innestandosi su una linea interpretativa nata intorno alla metà del XX secolo, il lavoro trova le sue basi teoriche in ricerche italiane che, in tempi recenti, hanno recuperato i suggerimenti di Frances Yates, John Vyvyan e di una certa scuola tedesca ampliandone la prospettiva. Più precisamente, analisi come quelle di Hilary Gatti, Gilberto Sacerdoti e Rosanna Camerlingo costituiscono il punto di partenza di una lettura volta a dimostrare la validità di ipotesi spesso trascurate dalla critica Inglese per la supposta genericità del loro carattere e per l’influenza esercitata da ricostruzioni sensazionalistiche e controverse della permanenza di Bruno in Inghilterra L’approccio monografico si pone dunque in contrasto con le sopracitate accuse di vaghezza, mentre la ricerca di congruenze storico-biografiche cede il passo ad un raffronto diretto dei testi. Il titolo riprende un celebre passaggio degli Eroici Furori, proponendo l’osservazione della tragedia attraverso la lente ironica dell’allegoria erotica di Bruno pur non riducendo l’opera alla mera drammatizzazione di uno schema filosofico. L’intento parzialmente provocatorio è quello di suggerire che Romeo and Juliet non possa essere definita una tragedia d’amore, o almeno non una tragedia d’amore di carattere imitativo o metaforico. Al contrario, l’aspetto emotivo del dramma viene completamente sconfessato in favore di una decodifica razionale della sua simbologia, secondo i dettami di una tradizione emblematica e sapienziale che risale al Cantico dei cantici.
- Id prodotto:
-
91379
- Handle IRIS:
-
11562/938074
- ultima modifica:
-
25 ottobre 2022
- Citazione bibliografica:
-
Bocchetti, Luca,
Basso, bruto e sporco ingegno: A Hypothesis on the Allegorical Representation of Love in Romeo and Juliet by William Shakespeare.
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo