Pubblicazioni

English as a lingua franca: examples from students' production and teachers' perceptions - a case study in the Italian school context  (2012)

Autori:
D'Andrea, Maria Luigia
Titolo:
English as a lingua franca: examples from students' production and teachers' perceptions - a case study in the Italian school context
Anno:
2012
Tipologia prodotto:
Doctoral Thesis
Tipologia ANVUR:
Altro
Lingua:
Inglese
Parole chiave:
ELF (English as a Lingua Franca); language users vs. language learners; ELF forms and functions; accommodation and interactional strategies; teachers' attitudes and beliefs towards ELF and ELT (English language teaching)
Abstract (italiano):
L'uso dell'inglese come lingua franca (ELF) di comunicazione in contesti internazionali è ormai diventato una parte consistente della realtà quotidiana dei giovani in ambiti non scolastici, una situazione che potrebbe avere ripercussioni anche sulle loro prestazioni in contesti educativi. Uno studio di caso che si sviluppa attraverso due linee di indagine strettamente tra loro collegate, costituisce il nucleo di questa tesi, il cui scopo è quello di investigare esempi di ELF prodotti da studenti nell’ambito di scambi internazionali, oltre alle relative reazioni da parte di alcuni insegnanti all’ELF espresso dagli studenti e non conforme all'inglese lingua nativa (ENL). Il capitolo teorico illustra il percorso attraverso cui la crescente consapevolezza dell’ELF come realtà sociolinguistica osservabile sia stata promossa dalla ricerca accademica negli ultimi dieci-quindici anni; inoltre, il capitolo fornisce una descrizione teorica e pratica delle caratteristiche dell’ELF sulla base di alcune opere seminali (ad es. Firth 1996; Firth e Wagner 1997; Jenkins 2000; Mauranen 2003; Seidlhofer 2004) e di altri importanti studi nei settori della fonologia, della pragmatica, del lessico e morfosintassi e dell’organizzazione del discorso. Il capitolo seguente descrive l'insegnamento della lingua inglese come lingua straniera (EFL) nella scuola secondaria in Italia e illustra le riforme più significative che hanno interessato il sistema scolastico italiano negli ultimi tre decenni e che hanno riguardato l’ambito dell’educazione linguistica, in particolare l’area delle lingue straniere. Successivamente è altresì trattata la questione del ruolo degli studenti, che possono essere allo stesso tempo users e learners della lingua inglese e la duplice funzione che questa lingua può avere per molti di loro. Vengono poi prese in esame le possibili ripercussioni dell’ELF nell'insegnamento della lingua inglese (ELT), in particolare per quanto riguarda il potenziale ripensamento della materia 'Lingua Inglese' e di come viene insegnata, alla luce degli sviluppi di questa lingua come lingua franca globale. Di conseguenza, ho sostenuto che la formazione degli insegnanti appare fondamentale per sensibilizzarli alle tematiche concernenti l’inglese lingua franca, nonché per una riflessione sul loro ruolo di insegnanti di lingua non-nativi: tematiche che possono innescare potenziali cambiamenti innovativi nell’ELT (Lopriore 2010; Seidlhofer 2011; Sifakis 2007, 2009). Per quanto riguarda lo studio di caso, la prima linea di indagine concerne esempi di aspetti caratteristici dell’ELF nella produzione orale degli studenti, quando questi usano l'inglese come lingua franca, cioè quando interagiscono al di fuori di contesti educativi, come ad esempio durante scambi internazionali. Quest’ultimi, ho sostenuto, possono essere considerati autentici ambienti ELF nei quali gli studenti agiscono nel ruolo di users della lingua. Dal momento che finora non sono state effettuate molte ricerche in tali contesti, uno degli obiettivi principali di questo studio è l’analisi e descrizione di casi riguardanti aspetti lessico-grammaticali e pragmatici dell’ELF emersi dall'analisi di un corpus composto dalle conversazioni degli studenti che hanno partecipato alla ricerca. I dati sono costituiti da due ore e mezzo di registrazioni raccolte nel corso di due scambi internazionali tra giovani studenti europei (italiani-ungheresi e italiani-tedeschi) che utilizzano l'inglese come lingua comune di comunicazione. Le conversazioni sono state analizzate per indagare se e quali caratteristiche ELF erano presenti. I risultati sono stati poi confrontati sia con il (Vienna) VOICE corpus che con i risultati emersi da precedenti e recenti ricerche della letteratura ELF di riferimento. Per quanto riguarda le caratteristiche ELF nelle conversazioni degli studenti, ho rilevato elementi concernenti i livelli lessico-grammaticale e pragmatico della l
Id prodotto:
67107
Handle IRIS:
11562/409938
ultima modifica:
26 ottobre 2022
Citazione bibliografica:
D'Andrea, Maria Luigia, English as a lingua franca: examples from students' production and teachers' perceptions - a case study in the Italian school context

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi