- Autori:
-
Gobbato, Veronica
- Titolo:
-
Quattro testimoni della redazione VL del 'Milione' di Marco Polo. Analisi ecdotica ed edizione.
- Anno:
-
2010
- Tipologia prodotto:
-
Doctoral Thesis
- Tipologia ANVUR:
- Altro
- Lingua:
-
Italiano
- Parole chiave:
-
Tradizione del 'Milione' di Marco Polo; Edizione critica del 'Milione' di Marco Polo
- Abstract (italiano):
- Nella ricostruzione della tradizione del Milione Luigi Foscolo Benedetto (introduzione alla sua edizione del 1928) descrive un sottogruppo di testimoni appartenente alla famiglia veneta VA, composto da alcuni manoscritti quattrocenteschi e da un insieme di stampe dei secoli XV – XVII (L.F. BENEDETTO (a cura di) Marco Polo, Il Milione. Prima edizione integrale, Firenze, 1928, p. CXX - CXXVI). In aggiunta ai testimoni elencati da Benedetto , la letteratura critica successiva ha individuato altri testimoni ascrivibili al gruppo in questione: in particolare il ms. 488 (ant. E.I.10) della Biblioteca Teresiana di Mantova (V. BERTOLUCCI PIZZORUSSO, Recuperi (e smarrimenti) di manoscritti veneti del Milione, in Scritti in onore di G. B. Pellegrini, Pisa, Pacini, 1983, pp. 357-70), e più recente è la segnalazione del ms. Palatino 318 della Biblioteca Palatina di Parma (C. W. DUTSCHKE, Francesco Pipino and the manuscripts of Marco Polo's "Travels", UMI, Ann Arbor, 1993) ascrivibile al gruppo in questione, che, dunque, allo stato attuale delle ricerche, risulta essere composto da sei testimoni(Capitolo II - Parte I):
1. Lu: ms. 1296 della Biblioteca Comunale di Lucca;
2. Se: ms. “Seminario11” della Institución Colombina di Siviglia
3. Mt: ms. 488 (già E.I.10) della Biblioteca Comunale di Mantova
4. Ma: ms. It.VI.208 (5881) della Biblioteca Nazionale Marciana.
5. Ss: L’incunabolo: Marco Polo da Veniesia dele meravigliose cose del mondo, impresso in Venetia per Zoanne Baptista da Sessa milanese del Mccccxcvi.
6. Pa: ms. Palatino 318 della Biblioteca Palatina di Parma.
Il rimaneggiamento è stato studiato da Angélica Valentinetti Mendi , la quale, nella propria Tesi di Dottorato, forniva un’edizione di Lu ed Se, ipotizzandone la parentela e pubblicando in appendice il testo di Ma e della stampa Sessa (ANGÉLICA VALENTINETTI MENDI, Una familia veneta del libro de Marco Polo, Madrid, Universidad Complutense, 1992).
Partendo da queste essenziali premesse bibliografiche (Parte I, cap. I), attraverso una sistematica collazione dei sei testimoni del gruppo tra di loro e con i testimoni di riferimento dell’opera poliana (in particolare F e VA3) - i cui risultati sono riassunti al capitolo III della Prima Parte - è stato possibile stabilire i rapporti intercorrenti tra questi codici e di tracciare uno stemma codicum più preciso di quello che fino ad oggi era disponibile nella letteratura critica poliana (Cfr. in part. VALENTINETTI MENDI, op. cit., p. 70; M. POLO, Il «Milione» veneto: ms. CM 211 della Biblioteca civica di Padova, a cura di A. BARBIERI E A. ANDREOSE, con la collaborazione di M. MAURO, premessa di L. RENZI, Venezia, Marsilio, 1999, p. 42). Nella Seconda Parte della Tesi si fornisce l’edizione interpretativa di Ma e Pa, tuttora inediti, e una nuova edizione di Ss e Mt.
- Id prodotto:
-
56968
- Handle IRIS:
-
11562/343916
- depositato il:
-
28 giugno 2010
- ultima modifica:
-
1 novembre 2022
- Citazione bibliografica:
-
Gobbato, Veronica,
Quattro testimoni della redazione VL del 'Milione' di Marco Polo. Analisi ecdotica ed edizione.
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo