Annie Ernaux: per una poetica autosociobiografica della vergogna
Anno:
2021
Tipologia prodotto:
Articolo in Rivista
Tipologia ANVUR:
Articolo su rivista
Lingua:
Italiano
Formato:
Elettronico
Referee:
Sì
Nome rivista:
ARCHIVI DELLE EMOZIONI
ISSN Rivista:
2723-925X
N° Volume:
2
Numero o Fascicolo:
1
Intervallo pagine:
139-156
Parole chiave:
letteratura francese, autobiografia, emozione, vergogna, memoria, letteratura e sociologia
Breve descrizione dei contenuti:
In merito a La honte (1977) e a Mémoire de fille (2016), ma prendendo in considerazione anche saggi e interviste in cui Annie Ernaux sottolinea l'importanza della vergogna nella propria opera, si intende mostrare come la scrittura autobiografica di Ernaux si distingua da pratiche analoghe, in particolare quelle del sociologo Pierre Bourdieu (Esquisse d’auto-analyse, 2004) e di Didier Eribon (Retour à Reims, 2009). Mettendo in atto varie strategie narrative e metatestuali, la poetica della vergogna di Ernaux problematizza i rapporti tra esperienza e memoria ed esplora la possibilità di liberarsi da un’emozione ‘tossica’ chiarendone retrospettivamente, in un’ottica sociologica, le cause e le ricadute, senza tuttavia occultare l'impossibilità di ritrovare appieno la sensazione originaria.
Id prodotto:
122058
Handle IRIS:
11562/1047260
ultima modifica:
19 ottobre 2022
Citazione bibliografica:
Genetti, Stefano,
Annie Ernaux: per una poetica autosociobiografica della vergogna«ARCHIVI DELLE EMOZIONI»
, vol. 2
, n. 1
, 2021
, pp. 139-156