PRIN 2022 Chivalric Spaces

Data inizio
16 novembre 2023
Durata (mesi) 
28
Dipartimenti
Lingue e Letterature Straniere
Responsabili (o referenti locali)
Neri Stefano
Parole chiave
romanzo cavalleresco, Spagna, Italia

Chivalric Spaces. A digital landscape of texts, stories and narrative motifs of printed popular chivalric literature in Italy and Spain ((prot. 2022HT3XYP - P.I. Annalisa Perrotta)

Il romanzo cavalleresco occupa un ruolo di primo piano nella storia della letteratura. Eppure, il suo momento di affermazione e svolta in Italia – la stagione della nascita della stampa e insieme dei capolavori di Pulci e Boiardo – è ancora un territorio in gran parte inesplorato a causa di una duplice lacuna. Manca infatti un’indagine esaustiva e trasversale di una produzione fondamentale dal punto di vista sia quantitativo sia stilistico-narrativo: la letteratura popolare a stampa in ottava rima di tardo Quattrocento e primo Cinquecento; e mancano anche, in gran parte, studi trasversali che esaminino l’evoluzione parallela di questa letteratura in altri contesti geo-culturali, in particolare in Spagna, vero e proprio paese ‘gemello’ per il successo e la diffusione delle storie cavalleresche dal XV a tutto il XVI secolo.

Il progetto si propone di sanare questa duplice lacuna attraverso la costruzione di uno spazio virtuale dal nome CHIVALRIC SPACES che raccolga testi, materiali e strumenti di indagine della letteratura cavalleresca italiana e spagnola. Lo spazio virtuale CHIVALRIC SPACES sarà articolato in due sezioni interconnesse: CAVALLERESCA Digital Editions (una biblioteca digitale ad accesso libero delle edizioni di una rappresentativa serie di poemi italiani in ottava rima pubblicati tra il 1470 e il 1532, finora non disponibili in edizioni moderne) e TABULA IMAGINARIA (una cartografia delle geografie immaginate nei testi, attraverso una visualizzazione digitale dinamica ed interattiva che permetta di collocare sulle mappe i luoghi reali e fittizi che compongono la geografia dei romanzi cavallereschi italiani e spagnoli)

Principal Investigator: Annalisa Perrotta (Sapienza Università di Roma)

Responsabile Unità Locale: Stefano Neri (Università di Verona)

Partecipanti al progetto

Stefano Bazzaco
Ricercatore a tempo determinato
Stefano Neri
Professore associato
Aree di ricerca coinvolte dal progetto
Letterature iberiche e ispano-americane
SPANISH LITERATURE

Attività

Strutture

Condividi