“Un nuovo ambiente digitale per il recupero del patrimonio lessicografico: il Tesoro digitale della lessicografia bilingue spagnolo-italiano” – PRIN 2022

Data inizio
5 ottobre 2023
Durata (mesi) 
24
Dipartimenti
Lingue e Letterature Straniere
Responsabili (o referenti locali)
De Beni Matteo

“Un nuovo ambiente digitale per il recupero del patrimonio lessicografico: il Tesoro digitale della lessicografia bilingue spagnolo-italiano” – PRIN 2022

(Unità di ricerca di UniVr)

 

Il progetto PRIN “Un nuovo ambiente digitale per il recupero del patrimonio lessicografico: il Tesoro digitale della lessicografia bilingue spagnolo-italiano” (5 ottobre 2023 – 5 ottobre 2025) consiste nel recupero e nella valorizzazione dei testi facenti parte del patrimonio lessicografico italo-spagnolo dalle origini fino ai primi anni del Novecento. Si digitalizzeranno testi rilevanti per la lessicografia bilingue tra italiano e spagnolo, in modo tale da renderli non solo facilmente fruibili, ma anche interrogabili e comparabili in open access.

Al progetto prendono parte sei unità: Padova (coordinatrice nazionale: Carmen Castillo Peña), Bologna, Genova, Pisa, Torino e Verona. È previsto che ciascuna di esse si occupi di un dizionario specifico che, alla fine, formerà parte del Tesoro digitale della lessicografia bilingue spagnolo-italiano che si intende realizzare.

L’unità di Verona (coord. Matteo De Beni) si occupa del recupero, della trascrizione e della digitalizzazione del Vocabolario italiano e spagnolo (Roma, 1620) di Lorenzo Franciosini. Quest’opera, divisa in due tomi (italiano-spagnolo / spagnolo-italiano), è oggetto d’interesse per diversi motivi: 1) per il successo che ha avuto per circa due secoli dopo la sua pubblicazione; 2) per il suo proposito didattico rispetto all’apprendimento dello spagnolo e dell’italiano; 3) per la sua estensione e modernità rispetto alle opere lessicografiche precedenti.

Una volta realizzata l'edizione XML-TEI della microstruttura dell'opera di Franciosini, il gruppo di ricerca dell’unità di Verona analizzerà le strategie metalessicografiche impiegate nel dizionario in questione per rappresentare aspetti e funzioni semantico-lessicali, grammaticali e variazionali.

 

Progetto finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

 

Borsa di dottorato finanziata dal PNRR: Rappresentazione e valorizzazione in ambiente digitale del patrimonio lessicografico in lingua spagnola (01.10.2023-30.09.2026). Titolare della borsa: Dott.ssa Alessandra La Manna.

Assegno di ricerca finanziato dal PRIN: Franciosini digitale: metodi e applicazioni per la digitalizzazione del Vocabolario bidirezionale italiano-spagnolo (01.02.2024-31.01.2025). Titolare dell’assegno di ricerca: Dott.ssa Amparo Alemany Martínez.

Borsa di ricerca finanziata dal PRIN: “Etichettatura XML degli elementi variazionali e grammaticali del dizionario bilingue italiano-spagnolo di Lorenzo Franciosini (1620)”. Titolare della borsa di ricerca: Dott. Daniel Eduardo Bejarano Bejarano.

Partecipanti al progetto

Amparo Alemany Martinez
Assegnista
Franklin Yessid Arias Bedoya
Professore a contratto
Daniel Eduardo Bejarano Bejarano
Professore a contratto
Benedetta Binacchi
Professore a contratto
Nicolò Cervelli
Incaricato alla ricerca
Francesca Dalle Pezze
Professore associato

Collaboratori esterni

Piero Renato Costa León
Università di Cassino e del Lazio Meridionale
Mahmoud Ahmed Mahmoud Emam
Università al-Azhar (جامعة الأزهر‎), Il Cairo (Egitto)
Dunia Hourani Martín
Universidad de Málaga
Aree di ricerca coinvolte dal progetto
Lingua e linguistica spagnola
Lexicografía y lexicología

Attività

Strutture

Condividi