I testi shakespeariani sono pervasi di elementi legali e sottolineano lo stretto rapporto fra il teatro e l’ambiente giuridico (fra il pubblico erano infatti numerosi gli studenti di legge del tempo, che consideravano l’assistere alle rappresentazioni una parte integrante della loro formazione). Le opere di Shakespeare mettono in scena le contraddizioni sociali e le questioni legali del periodo, offrendo un vasto affresco culturale con tematiche che comprendono: la figura degli avvocati, i rapporti familiari, il matrimonio, il diritto ereditario, la società patriarcale, la figura del regnante.