Il mio progetto di dottorato mira a far luce sulla natura delle rappresentazioni prosodiche. In particolare, il progetto si concentra sulla codifica prosodica della struttura dell'informazione nell'italiano altoatesino e si chiede se e come questa codifica possa mutare in base ad alcune note fonti di differenze individuali: empatia, identità di genere, dominanza, esposizione ed entropia linguistica. Attraverso la raccolta di dati sperimentali sugli effetti di queste variabili si potrà testare la validità di una Teoria degli Esemplari ibrida e cognitive-based.
Ho conseguito la laurea magistrale presso l'Università di Bologna, discutendo una tesi sperimentale sull'Ipotesi della prosodia implicita (Fodor, 2002).
Attualmente sono uno studente del Dottorato di ricerca in Linguistica delle Università di Verona e Bolzano. Fino a maggio 2024, condurrò le mie ricerche presso il Laboratoire Parole et Langage (CNRS - Université Aix-Marseille).
I miei interessi di ricerca includono: l’acquisizione della prosodia in L1 e L2, le teorie di rappresentazione fonologica, l’adattamento sociolinguistico in percezione e produzione, la functional data analysis e le ambiguità sintattiche.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 0.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:
Carica | Organo collegiale |
---|---|
Rappresentante dottorandi | Collegio dei Docenti del Dottorato in Linguistica - Dipartimento Lingue e Letterature Straniere |
componente | Gruppo AQ Dottorato in Linguistica - Collegio dei Docenti del Dottorato in Linguistica - Dipartimento Lingue e Letterature Straniere |
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********