 
                  
              
          
            
        
     mannoni
mannoni univr
univr it
it
       
           
              mercoledì, 
              Ore 13.30
              
                - 15.30,  
                           
              
              
                  
                      
                  
                  
                  
                      
                      
                          Palazzo di Lingue, piano Terzo, stanza 3.03
                      
                  
                  
              
              
          
          
          
                  
Il ricevimento del Prof. Michele Mannoni si tiene il giorno mercoledì h. 13:30 - 15:30, via Zoom o in presenza nello Studio 3.03, appuntamento previo.
Il docente è disponibile come relatore e tutor di tesi per prove finali inerenti la linguistica cinese. Per presentare richiesta di tesi al docente, lo studente deve aver sostenuto/avere in piano didattico tutti gli esami di area sinologica, ivi compresi gli esami di "Letteratura e Cultura Cinese 2" e "Cultura e Società Cinese". Per le tesi di dottorato, le aree di interesse attivo sono deducibili dal profilo in questa pagina e più specificamente dal curriculum, ed escludono la linguistica acquisizionale.
 Michele Mannoni - CV (ENG)   
                 (pdf, en, 537 KB, 12/09/24)
                
                  
                
                Michele Mannoni - CV (ENG)   
                 (pdf, en, 537 KB, 12/09/24)           
               Michele Mannoni - CV (ITA)   
                 (pdf, it, 505 KB, 12/09/24)
                
                  
                
                Michele Mannoni - CV (ITA)   
                 (pdf, it, 505 KB, 12/09/24)           
              Profilo
Michele Mannoni (满铂渊) si occupa di linguistica del cinese mandarino moderno, che indaga da diverse prospettive, prevalentemente nell'ambito dell'analisi del discorso (discourse analysis) e della teoria delle metafore concettuali (Conceptual Metaphor Theory), anche per mezzo di analisi quantitative e qualitative corpus-based. Il suo interesse si concentra in particolare sui processi di significazione a livello intralinguistico e interlinguistico.
Linguaggio istituzionale-giuridico cinese
Nelle sue pubblicazioni più recenti ha esplorato le metafore utilizzate in cinese e in inglese per concetti giuridici chiave, quali ad esempio “diritti soggettivi” (权利) e “ingiustizia” (冤). Ha inoltre indagato il significato e la traduzione di nozioni basilari come “diritti e interessi leciti” (合法权益) e “diritti e interessi illeciti” (非法权益), anche in collaborazione con la Prof.ssa Deborah Cao (Griffith University, Australia).
Metodo
Ha ideato e utilizzato una procedura (MetaCoCoTaC) di individuazione di possibili metafore a livello di morfema e di collocazioni partendo da una parola del dominio d’arrivo (target) in un corpus cinese. Attualmente sta lavorando al perfezionamento di una procedura di identificazione delle metafore linguistiche in cinese moderno a livello di parola.
Linguaggio cinese delle emozioni
Per il Progetto d'Eccellenza su Inclusive Humanities (2023-2027) lavora nell'area linguistica sui temi di inclusione e accessibilità sul linguaggio della salute psico-affettiva e fisica. A riguardo ha in peer review due studi sulle metafore nel linguaggio post-trauma e in quello dell’elaborazione del lutto per la perdita degli animali da compagnia.
Titoli accademici
Lingue conosciute
  Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 28.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:
| Argomento | Descrizione | Area di ricerca | 
|---|---|---|
| Chinese Corpus Linguistics | Analisi linguistiche condotte con l'ausilio di risorse informatiche, in particolare corpora, in prospettiva intralinguistica e interlinguistica. | Lingua e letteratura cinese Chinese Language | 
| Chinese Legal Language | Studi sul linguaggio giuridico cinese in prospettiva intralinguistica e interlinguistica. | Lingua e letteratura cinese Chinese Language | 
| Chinese Translation Studies | Studi di traduttologia cinese di testi di vari natura, tra cui testi specialistici (diritto cinese) | Lingua e letteratura cinese Chinese Language | 
| Titolo | Data inizio | 
|---|---|
| Progetto di eccellenza: Le Digital Humanities applicate alle lingue e letterature straniere | 01/01/18 | 
| Carica | Organo collegiale | 
|---|---|
| componente | Collegio dei Docenti del Dottorato in Lingue e Letterature Straniere - Dipartimento Lingue e Letterature Straniere | 
| Collegio Didattico di Lingue e Letterature Straniere - Dipartimento Lingue e Letterature Straniere | |
| Comitato di programmazione del Centro Linguistico di Ateneo | |
| associato | Consiglio del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere - Dipartimento Lingue e Letterature Straniere | 
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********