Giorgia Pomarolli

Foto,  20 febbraio 2018
Qualifica
Professore a contratto
Settore disciplinare
L-LIN/21 - SLAVISTICA
Ufficio
Palazzo di Lettere,  Piano 1,  Stanza 02
Telefono
+390458028405
E-mail
giorgiapomarolli*hotmail|it <== Sostituire il carattere | con . e il carattere * con @ per avere indirizzo email corretto.

Orario di ricevimento

La docente riceve, previo appuntamento da prenotare via mail, nelle seguenti giornate e orari:

- il martedì dalle 10:45 alle 11:45;

- il giovedì dalle 10:45 alle 11:45.

La docente è inoltre disponibile a ricevere gli studenti su Zoom in altre giornate e orari da concordare.

***

Giorgia Pomarolli ha un dottorato in Letterature straniere, Lingue e Linguistica conseguito presso l’Università di Verona (XXXI ciclo). Ha inoltre perfezionato i suoi studi nell'ambito della linguistica presso l'Università Statale di Tomsk (Russia). Attualmente è assegnista di ricerca e docente a contratto di lingua russa. I suoi interessi scientifici coinvolgono le seguenti aree: linguistica russa, lingua e identità, glottodidattica, didattica inclusiva, fraseologia russa, traduzione.

***

Giorgia Pomarolli holds a PhD in Foreign Literatures, Languages and Linguistics (University of Verona). She improved her studies in Russian Linguistics at the Tomsk State University (Russia). She is currently Research Fellow and Temporary Professor of Russian Language. Her scientific interests cover topics related to Russian linguistics, foreign language education, inclusive education, Russian Phraseology and translation.

Curriculum

 

 

 

Insegnamenti

Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 9.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.

MyUnivr
 

Gruppi di ricerca

GIAM
Il gruppo di ricerca interdisciplinare (L-LIN/21 Slavistica, L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne, L-LIN/12 Lingua inglese) si propone di realizzare e testare un modello di insegnamento delle lingue straniere in ambito universitario, con particolare riferimento al russo e all’inglese. Nello specifico, si prevede la definizione e la sperimentazione di un modello combinato di strategie, modalità e strumenti didattici, attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative che facilitano l’inclusione nel quadro di un approccio didattico blended. Tale modello sarà in grado di rispondere all’istanza sempre più urgente di creare percorsi didattici inclusivi, al fine di promuovere e supportare la piena ed equa partecipazione di ciascuno studente al processo educativo.
Competenze
Argomento Descrizione Area di ricerca
Didattica accessibile e inclusiva del russo LS Studio della glottodidattica, elaborazione di un modello didattico per studenti non vedenti, studio di pratiche didattiche accessibili e inclusive, analisi degli strumenti tecnologici di supporto all'accessibilità nella glottodidattica Lingua e linguistica russa
Lingua e linguistica russa
Onomastica e calligrafia nel processo creativo. Fedor Dostoevskij Il ruolo di onomastica e calligrafia nei processi creativi specifici che portano alla gestazione delle opere letterarie di F.M. Dostoevskij. Più in generale, il rapporto fra creatività e segno grafico, da una parte, e invenzione onomastica è oggetto di studio, anche sulla scorta dell'esperienza di altri artisti, pensatori, scrittori. Letteratura russa e letterature slave comparate
Letteratura russa
Progetti
Titolo Data inizio
Verso una Glottodidattica Inclusiva e Accessibile: un Modello di insegnamento efficace e applicabile (GIAM) 01/03/22
Il Corpus Parallelo russo-italiano come strumento per la didattica dei pronomi indefiniti russi 01/03/20
Per una didattica accessibile e inclusiva della lingua russa. Uno studio sperimentale 01/09/19
Onomastica e calligrafia come elemento del processo creativo. F.M. Dostoevskij 18/03/17




Condividi