- Curriculum
-
DOTTORATO IN LETTERATURE STRANIERE, LINGUE E LINGUISTICA - 33º CICLO (1 OTTOBRE 2017-30 SETTEMBRE 2020)
Valeria Averoldi è dottoranda in Letteratura Francese presso l'Università degli Studi di Verona, in cotutela con l'Università Paris-Nanterre.
Progetto di ricerca dottorato
Il progetto di ricerca si propone di prendere in analisi la produzione teatrale francese del XVI secolo ispirata dalla figura di Maria Stuarda. Nello specifico, l'obiettivo sarà l'edizione critica della tragedia del drammaturgo francese Antoine de Montchrestien,
La Reine d'Escosse (1604), che costituisce la prima
pièce teatrale francese dell'epoca in cui la regina di Scozia è il soggetto principale. Nel quadro del progetto "Théâtre français de la Renaissance", l'esemplare di riferimento per l'edizione critica sarà: Antoine DE MONTCHRESTIEN,
La Reine d'Escosse. Tragédie, in
Les tragédies d'Antoine de Montchrestien, Sieur de Vasteville...Édition nouvellement augmentée par l'Auteur, A Rouen, chez Jean Osmont Librairie, 1604, (Bibliothèque Nationale de France, 801539).
Tutori dottorato
Prof.ssa Rosanna Gorris Camos (Università degli Studi di Verona) & Prof.ssa Véronique Ferrer (Université Paris-Nanterre)
Cultore della materia - Letteratura Francese, Università degli Studi di Verona/Université Paris-Nanterre.
Insegnamenti
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 0.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Gruppi di ricerca
-
Gruppo di Studio sul Cinquecento francese
-
Il Gruppo di Studio sul Cinquecento Francese si propone di valorizzare e diffondere gli studi sul Cinquecento francese in una prospettiva europea, e in particolare franco-italiana. Gli argomenti oggetto di riflessione e di studio riguardano l'espressione letteraria nelle sue diverse forme (poesia, narrativa, teatro…), la storia delle idee e la storia politica e religiosa del Rinascimento.