Anna Cappellotto

foto_AC,  29 giugno 2025
Qualifica
Professore associato
Settore disciplinare
GERM-01/A - Filologia e linguistica germanica
Settore di Ricerca (ERC-2024)
SH5_4 - Philology; text and image studies

SH5_11 - Digital humanities; digital approaches to literary studies and philosophy

Ufficio
Palazzo di Lingue,  Piano Primo,  Stanza 1.14
Telefono
+39 045802 8349
E-mail
anna|cappellotto*univr|it <== Sostituire il carattere | con . e il carattere * con @ per avere indirizzo email corretto.

Orario di ricevimento

martedì, Ore 10.30 - 12.30,  

Il prossimo ricevimento si terrà mercoledì 3 settembre dalle ore 14.30 alle ore 16.30. / The next office hours will be held on Wednesday, September 3rd, from 2:30 PM to 4:30 PM.
Il ricevimento settimanale (previsto il martedì dalle 10.30 alle 12.30) riprendere regolarmente a partire dal 23 settembre 2025. / The weekly office hours (on Tuesdays 10.30-12.30 a.m.) will resume regularly starting from September 23, 2025.

Curriculum

Anna Cappellotto è Professoressa Associata di Filologia e Linguistica Germanica. Le sue ricerche riguardano la ricezione dell'Antichità nel Medioevo germanico (Ovidio, Virgilio), specialmente di area tedesca, e lo sviluppo della leggenda di Teoderico da Verona in area tedesca e nordica. Si occupa inoltre di teoria e pratica dell'edizione scientifica nelle tradizioni volgari germaniche, con un focus sull'edizione document-oriented (frammenti, manoscritti illustrati, tradizioni ad alta variabilità testuale). È specializzata nella filologia digitale e in particolare nella rappresentazione del testo attraverso gli standard di codifica XML/TEI. Nell'ambito dell'Edizione Scientifica Digitale, ha recentemente iniziato a occuparsi di accessibilità e inclusione. Collabora nel team del progetto "Les Metamorfosis d’Ovidi en vernacle transformades per la impremta" (Universitat de Barcelona). 
Anna Cappellotto is Associate Professor of Germanic Philology and Linguistics. Her research focuses on the reception of Antiquity in the Germanic Middle Ages (Ovid, Virgil), especially in the Middle High German context, and on the development of the legend of Theoderic of Verona in the Germanic and Nordic traditions. She also studies the theory and practice of scholarly editing of Germanic vernacular traditions, with a focus on document-oriented editions (fragments, illustrated manuscripts, manuscript traditions with high textual variability). She specialises in digital philology and she works specifically on text representation through XML/TEI encoding standards. She has recently started working on digital scholarly editions, accessibility, and inclusion. She works in the team of the project "Les Metamorfosis d’Ovidi en vernacle transformades per la impremta" (Universitat de Barcelona). 

Insegnamenti

Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 26.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.

Corso Nome Crediti totali Online Crediti del docente Moduli svolti da questo docente
Laurea magistrale in Languages, Literatures and Digital Culture Germanic philology LM. Manuscript and Textual Studies [DC] (2025/2026)   6  eLearning
Laurea in Lingue e letterature straniere [L-11] Introduzione alla filologia Germanica (2025/2026)   6  eLearning
Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali [L-11] Introduzione alla filologia Germanica [DH] (2025/2026)   6  eLearning
Laurea magistrale in Languages, Literatures and Digital Culture [LM-37] Digital project in literature and philology (2024/2025)   2  eLearning
Laurea magistrale in Languages, Literatures and Digital Culture [LM-37] Germanic philology LM. Manuscript and Textual Studies [DC] (2024/2025)   6  eLearning
Laurea magistrale in Languages, Literatures and Digital Culture [LM-37] Internship/project work (2024/2025)   2  eLearning
Laurea in Lingue e letterature straniere [L-11] Introduzione alla filologia Germanica (2024/2025)   6  eLearning
Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali [L-11] Introduzione alla filologia Germanica [DH] (2024/2025)   6  eLearning
Laurea magistrale in Languages, Literatures and Digital Culture [LM-37] Digital project in literature and philology (2023/2024)   2  eLearning
Laurea magistrale in Linguistics [LM-39] Germanic Philology (2023/2024)   6  eLearning
Laurea magistrale in Languages, Literatures and Digital Culture [LM-37] Germanic philology LM. Manuscript and Textual Studies [DC] (2023/2024)   6  eLearning
Laurea magistrale in Languages, Literatures and Digital Culture [LM-37] Internship/project work (2023/2024)   2  eLearning
Laurea in Lingue e letterature straniere [L-11] Introduzione alla filologia Germanica (2023/2024)   6  eLearning
Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali [L-11] Introduzione alla filologia Germanica [DH] (2023/2024)   6  eLearning
Dottorato in Linguistica Attività didattica dottorato (2022/2023)   50  eLearning
Laurea magistrale in Languages, Literatures and Digital Culture [LM-37] Germanic philology LM. Manuscript and Textual Studies (2022/2023)   6  eLearning
Laurea in Lingue e letterature straniere [L-11] Introduzione alla filologia Germanica (2022/2023)   6  eLearning
Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali [L-11] Introduzione alla filologia Germanica [DH] (2022/2023)   6  eLearning
Laurea magistrale in Comparative European and Non-European Languages and Literatures Germanic philology LM. Manuscript and Textual Studies (2021/2022)   6  eLearning
Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali [L-11] Introduzione alla filologia Germanica (2021/2022)   6  eLearning
Laurea in Lingue e letterature straniere [L-11] Introduzione alla filologia Germanica (2021/2022)   6  eLearning
Laurea magistrale in Linguistics [LM-39] Germanic philology lm (2020/2021)   6  eLearning
Laurea magistrale in Comparative European and Non-European Languages and Literatures Germanic philology LM. Manuscript and Textual Studies (2020/2021)   6  eLearning
Laurea in Lingue e letterature straniere [L-11] Introduzione alla filologia Germanica (2020/2021)   6  eLearning
Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali [L-11] Introduzione alla filologia Germanica (2020/2021)   6  eLearning
Dottorato in Letterature Straniere, Lingue e Linguistica (ultimo ciclo attivato 36° - a.a. 2020-2021) The Digital Humanities as a scholarly field: an introduction + Standards for text representation in the humanities (2020/2021)   1,5    1,5 

Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:

  • Eventi di Terza Missione: eventi di Public Engagement e Formazione Continua.
  • Insegnamenti di Terza Missione: insegnamenti che fanno parte di Corsi di Studio come Corsi di formazione continua, Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale, Corsi di perfezionamento, Master e Scuole di specializzazione.

Gruppi di ricerca

Bibliografia digitale dell'Edda di Snorri Sturluson
Bibliografia digitale dell'Edda di Snorri Sturluson (fonti primarie e secondarie) in XML/TEI.
Digital Alexanderlied (DAL)
Un'edizione scientifica delle redazioni della Canzone di Alessandro (V, S, B)
Teoderico da Verona: percorsi leggendari per un turismo inclusivo
TRISDE 51
Un'edizione scientifica digitale del Tristan di Gottfried von Strassburg in Monaco, Bayerische Staatsbibliotek, Cgm 51
Competenze
Argomento Descrizione Area di ricerca
Germanic Philology Studio delle tradizioni letterarie germaniche medievali, specialmente dall'area tedesca e nordica. Analisi della tradizione manoscritta nei suoi aspetti materiali (studio codicologico e paleografico), studio linguistico, recupero del testo secondo i principi della critica testuale, incluso l'impiego delle metodologie sviluppate nell'ambito della filologia digitale. Filologia germanica
Germanic Philology. Linguistics: Extinct ancient or medieval languages
Progetti
Titolo Data inizio
DAIDH 2024: Diversity, Accessibility and Inclusion in the Digital text and Cultural Heritage: Challenges and Perspectives 11/02/24
Teoderico da Verona: percorsi leggendari per un turismo inclusivo 01/01/23
TRISDE 51: Un'edizione scientifica digitale del "Tristan" di Gottfried von Strassburg in Monaco, Bayerische Staatsbibliotek Cgm 51 01/09/20
Ovid's Methamorphoses in Middle High German literature 01/01/20
Pyramus and Thisbe in Middle High German 01/01/20
Un prototipo di edizione scientifica digitale dell'"Alexanderlied" 01/07/19
TRISDE 51. Verso l’Edizione scientifica digitale di illustrazioni e didascalie del codice Mϋnchen, BSB, Cgm 51 (Tristan) 01/07/18
Progetto di eccellenza: Le Digital Humanities applicate alle lingue e letterature straniere 01/01/18




Condividi