Il Collegio Didattico organizza le attività didattiche di un singolo corso o di più corsi di studio, anche di classi diverse purché omogenee dal punto di vista scientifico-culturale.
Il gruppo di gestione Assicurazione Qualità del Corso di Studio ha la funzione di garantire l'efficacia complessiva della gestione della didattica attraverso la costruzione di processi finalizzati al miglioramento del corso di studio, verificando costantemente il raggiungimento degli obiettivi prefissati. La Commissione è uno dei soggetti del sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo.
Il gruppo di gestione Assicurazione Qualità del Corso di Studio ha la funzione di garantire l'efficacia complessiva della gestione della didattica attraverso la costruzione di processi finalizzati al miglioramento del corso di studio, verificando costantemente il raggiungimento degli obiettivi prefissati. La Commissione è uno dei soggetti del sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo.
Il gruppo di gestione Assicurazione Qualità del Corso di Studio ha la funzione di garantire l'efficacia complessiva della gestione della didattica attraverso la costruzione di processi finalizzati al miglioramento del corso di studio, verificando costantemente il raggiungimento degli obiettivi prefissati. La Commissione è uno dei soggetti del sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo.
Il gruppo di gestione Assicurazione Qualità del Corso di Studio ha la funzione di garantire l'efficacia complessiva della gestione della didattica attraverso la costruzione di processi finalizzati al miglioramento del corso di studio, verificando costantemente il raggiungimento degli obiettivi prefissati. La Commissione è uno dei soggetti del sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo.
Il gruppo di gestione Assicurazione Qualità del Corso di Studio ha la funzione di garantire l'efficacia complessiva della gestione della didattica attraverso la costruzione di processi finalizzati al miglioramento del corso di studio, verificando costantemente il raggiungimento degli obiettivi prefissati. La Commissione è uno dei soggetti del sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo.
Il Comitato Scientifico assicura un adeguato livello scientifico, didattico e di terza missione e coadiuva il Direttore nel coordinamento e nella gestione del corso. Indirizza e monitora le attività e il loro coordinamento e definisce il calendario didattico del corso. Definisce i criteri di valutazione e le modadlità di espletamento delle procedure di selezione dei docenti esterni. Definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento della procedura di ammissione, di eventuali verifiche intermedie e della prova finale.
Il Comitato Scientifico assicura un adeguato livello scientifico, didattico e di terza missione e coadiuva il Direttore nel coordinamento e nella gestione del corso. Indirizza e monitora le attività e il loro coordinamento e definisce il calendario didattico del corso. Definisce i criteri di valutazione e le modadlità di espletamento delle procedure di selezione dei docenti esterni. Definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento della procedura di ammissione, di eventuali verifiche intermedie e della prova finale.
Il Comitato Scientifico assicura un adeguato livello scientifico, didattico e di terza missione e coadiuva il Direttore nel coordinamento e nella gestione del corso. Indirizza e monitora le attività e il loro coordinamento e definisce il calendario didattico del corso. Definisce i criteri di valutazione e le modadlità di espletamento delle procedure di selezione dei docenti esterni. Definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento della procedura di ammissione, di eventuali verifiche intermedie e della prova finale.
La commissione si propone di promuovere e valorizzare le iniziative didattiche e di ricerca del Dipartimento, in collaborazione con l’Ufficio Comunicazione Integrata di Ateneo; si propone inoltre di coordinare e favorire le azioni di Terza Missione promosse dai docenti del Dipartimento.
E-mail: comunicazione.terzamissione.lls@ateneo.univr.it
UFFICIO PRATICHE ERASMUS+ E WORLDWIDE del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
La gestione delle pratiche Erasmus+ e Worldwide è coordinata dall'Ufficio Erasmus+ e Worldwide situato nel Chiostro San Francesco, Scala A, I piano, stanza 1.31, telefono 045-8028130; E-mail: erasmus.lingue@ateneo.univr.it
Referente: Rosanna Caramazza
Apertura al pubblico: Lu-Ve, 9.00-13:00 (per telefono)
IMPORTANTE: Nella sezione Documenti sono disponibili il nuovo Regolamento per la mobilità studentesca internazionale del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e la nuova scheda di Dipartimento per la mobilità internazionale.
IMPORTANTE: PROCEDURA RIASSEGNAZIONE SEDI VACANTI ERASMUS+ 2324
In data 16 giugno 2023 alle ore 9:00 si svolgerà la riunione per la riassegnazione delle sedi Erasmus+ 2324 rimaste vacanti. La procedura si svolgerà online via Zoom. Possono partecipare alla procedura le studentesse e gli studenti che hanno partecipato al Bando Erasmus+ 2324 ma non hanno avuto l'assegnazione di una sede. Per partecipare alla procedura è necessario iscriversi inviando una mail alla Presidente della Commissione Internazionalizzazione, Prof.ssa Barbara Bisetto (barbara.bisetto@univr.it) e in copia all'Ufficio Pratiche Erasmus e Worldwide (erasmus.lingue@ateneo.univr.it), entro lunedì 12 giugno 2023, indicando nell'oggetto "Iscrizione Riassegnazioni Erasmus+ 2324" e riportando nel testo della mail i seguenti dati: Cognome Nome, numero di matricola, nr. di posizione nella Graduatoria Erasmus+. A coloro che si iscriveranno entro il termine previsto sarà poi inviato il link per il collegamento Zoom. Si ricorda che nella procedura di riassegnazione si seguirà l'ordine della graduatoria Erasmus+ 2324.
L'elenco delle sedi Erasmus+ 2324 rimaste vacanti è disponibile nella sezione Documenti della pagina della Commissione Internazionalizzazione. Si ricorda che la procedura riguarda esclusivamente mobilità da svolgersi nel secondo semestre 2023-2024. Per eventuali informazioni, contattare la Presidente della Commissione Internazionalizzazione, Prof.ssa Barbara Bisetto.
La Commissione Paritetica Docenti - Studenti è un osservatorio permanente con funzioni di proposta, monitoraggio, controllo e vigilanza sulle attività didattiche che il Dipartimento o la Scuola, ove costituita, sono chiamati a coordinare. La Commissione è uno dei soggetti del sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo.
Il Consiglio di Dipartimento esercita funzioni finalizzate allo svolgimento della ricerca scientifica e delle attività didattiche, formative e della terza missione, ivi compresa la promozione dell’internazionalizzazione. In particolare:
La Giunta di Dipartimento è organo esecutivo competente a svolgere le seguenti attribuzioni:
La sua composizione è disciplinata dal Regolamento quadro dei Dipartimenti e delle Scuole e nel Regolamento di Dipartimento e assicura un’adeguata rappresentanza di tutte le fasce.
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957