-
Presidente
-
Yvonne Bezrucka
-
Tipo organo
-
Commissione
-
Dipartimento
-
Lingue e Letterature Straniere
-
Competenza
-
RIASSEGNAZIONE ERASMUS graduatoria
LINK ALLE RELAZIONI INTERNAZIONALI PUBBLICAZIONE GRADUATORIA
La graduatoria ERASMUS 20/21 è online:
please mind that there is an acceptance deadline
attenzione alla data di scadenza per accettazione borsa
Erasmus Ranking List 20/21
GRADUATORIA ERASMUS
NOVITÀ ERASMUS IN CONTINUO AGGIORNAMENTO
RIASSEGNAZIONI ERASMUS VIA ZOOM 20 aprile 2020 alle ore 10
Programma Worldwide Stud
Per le destinazioni non europee la ratio di conversione in Crediti è fatta in base alle ore di lezione frontale impartite all'estero – 6h = 1 ECTS.
PER OGNI ESAME DEVE QUINDI ESSERE SPECIFICATO IL NUMERO DI ORE FRONTALI DEI CORSI CHE SI INTENDONO SEGUIRE E I CREDITI ITALIANI CORRISPONDENTI COME SOPRA.
Per la conversione voti si veda invece il file Conversioni Voti
Tutti i vostri L.A. andranno presentati, di persona, all’Ufficio Erasmus, signora Caramazza, entro il 24 giugno, che provvederà poi a sottoporli alla prof.ssa Bezrucka. Si prega di procedere utilizzando unicamente la mail deputata: erasmus.lingue@ateneo.univr.it
Delegato all'Internazionalizzazion del Dipartimento:
Prof.ssa Yvonne Bezrucka
Referente di Dipartimento per le sedi Worldwide per la Federazione Russa è il: Prof. Stefano Aloe
Referente di Dipartimento per le sedi Worldwide per sedi lingua inglese è la Prof.ssa: Yvonne Bezrucka
Referente di Dipartimento per le sedi Worldwide per la CINA e TAIWAN è la Prof.ssa Barbara Bisetto
Bando e documentazione Worldwide Study.
Programma Erasmus+ per studio – studenti del Dipartimento di Lingue e letterature straniere
AVVISO Programma Erasmus+ per studio – studenti del Dipartimento di Lingue e letterature straniere
Erasmus NUOVO BANDO 2020-2021
SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE: 21.02.2020 (ore 12.00)
Posti disponibili e schede informative
Guida e modulistica studenti assegnatari
Commissione Erasmus Dipartimento di Lingue e letterature straniere: elenco Commissari
Regolamento di ateneo per la mobilità studentesca internazionale
Informazioni specifiche del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
Regolamento del Dipartimento di Lingue e letterature straniere per la mobilità studentesca internazionale
Who is who
COORDINATORE DI SEDE = docente che ha aperto lo scambio Erasmus con la sede. Non fornisce informazioni specifiche sugli esami da farsi nella sede di destinazione
COMMISSARIO DI SEDE = docente incaricato per l’accettazione della Scheda di Dipartimento e per la firma del Learning Agreement in Esse3
UFFICIO ERASMUS LINGUE DIDATTICA E STUDENTI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE) = ufficio che raccoglie la documentazione relativa agli esami sostenuti all’estero e si occupa delle procedure di omologazione
Procedure per il riconoscimento degli esami sostenuti all’estero
1. Compilazione della Scheda di dipartimento e del Learning Agreement
È richiesta in prima istanza la compilazione della Scheda di Dipartimento dove dovranno essere elencati i corsi che si intende frequentare all’estero e la proposta di equivalenza con i corsi del proprio piano di studi a Verona. La scheda dovrà essere approvata dal Commissario di Sede.
I contenuti della scheda di dipartimento, una volta approvata, andranno poi riportati nel Learning Agreement disponibile in Esse3. Per la compilazione, seguire attentamente le indicazioni fornite nelle Linee Guida ESSE 3 per la Mobilità Erasmus +
In particolare:
• Tabella A: riporta i corsi che si intendono fare nella sede estera;
• Tabella B: riporta i corsi per i quali di propone il riconoscimento dell’equivalenza a Verona.
Attenzione: il totale crediti tabella A deve corrispondere al totale della tabella B, i crediti in esubero vanno segnalati come crediti liberi (“Attività a scelta”). I Learning Agreement compilati parzialmente o erroneamente saranno rifiutati.
I crediti CLA che vanno a sommarsi all'esame di lingua estero vanno indicati sulla riga corrispondente. In sostituzione del CLA è possibile utilizzare il modulo ALTE, entrambi indicati nelle note.
N.B. Per tutti gli ESAMI DI LINGUA nel L.A. lo studente deve sempre indicare o + ALTE o + CLA - nel settore titolo esame da fare all'estero - ovvero specificare se ha già un CERTIFICATO CLA o se intende presentare un certificato ALTE al rientro dall’estero. Regolamento Erasmus pag. 5 art 2 "ACCREDITAMENTO CFU IN TIPOLOGIA D ed F "(ATTIVITà cioè a scelta libera SVOLTA ALL'ESTERO) prevede che non si possano omologare a Verona come attività a scelta libera le competenze linguistiche, cioè esami lingua, già inseriti nel piano didattico, cioè come attività a scelta libera.
ATTENZIONE: Senza la certificazione linguistica l'esame non verrà riconosciuto a Verona.
Una volta conclusa la procedura, andrà inviata copia della Scheda di Dipartimento e del Learning Agreement al Commissario di sede e all’ufficio Erasmus Lingue (attenzione: NON all’ufficio Mobilità internazionale, ma all'attenzione della signora Caramazza Rosanna: rosanna.caramazza@univr.it.
- Tesisti: la ricerca tesi, in sé, non fa crediti, solo se la tesi viene discussa e valutata da un professore della sede estera lo studente potrà inserire i crediti corrispondenti alla sua classe di laurea a Verona e chiederne l'equipollenza. La tesi verrà comunque valutata dal Commissario della Sede di Verona che potrà, o meno, accettare sia il lavoro che la valutazione, istituendo la pratica come fosse una discussione di Laurea a Verona. Lo Studente che quindi va all'estero con tutti gli esami già sostenuti a Verona, dovrà o discutere la tesi là, oppure aggiungere un esame (anche a scelta libera) di almeno X crediti minimi affinché la borsa possa venire erogata (cfr. il regolamento Erasmus, al capo: Crediti Minimi).
Si ricorda che, come previsto dal Regolamento di Ateno per la mobilità studentesca internazionale, al termine della mobilità dovrà essere riconosciuto in carriera, pena la restituzione dell’intera borsa Erasmus, un numero minimo di CFU così determinato:
• 12 CFU per borse trimestrali o semestrali;
• 24 CFU per una borsa annuale.
Il numero massimo dei CFU acquisibili in Erasmus deve essere equivalente al corrispettivo dei piani di studio presso l'Università di Verona ovvero, di norma:
60 ECTS (=CFU) o maggiori, per borsa dai 7 ai 12 mesi
30 ECTS (=CFU) o maggiori, per borsa dai 3 ai 6 mesi
2. Al rientro dalla mobilità
Per la pratica di omologazione/equipollenza esami, una volta rientrati dal periodo all’estero, sarà necessario produrre all’ufficio Erasmus Lingue, in duplice copia:
- Transcript of Records rilasciato dalla sede ospitante
- Learning Agreement (sezione “After the mobility” ed eventuale sezione “During the mobility”, se utilizzata)
- Scheda di Dipartimento
3. LAUREANDI sessione estiva 2020: SI SEGNALA CHE L'ULTIMO GIORNO UTILE PER LA PRESENTAZIONE DEL TRANSCRIPT OF RECORDS PER L'OMOLOGAZIONE ESAME SUL LIBRETTO ITALIANO è l' 05.06.2020. DOPO TALE DATA NON VI SONO ECCEZIONI PER LE LAUREE DELLA SESSIONE ESTIVA E GLI STUDENTI PASSERANNO ALLA SESSIONE AUTUNNALE.
CONTATTI
Ufficio Erasmus Lingue
Chiostro San Francesco, Via San Francesco 22 – Verona
Piano terra, stanza T. 24
tel. 045 – 8028130
fax 045 8028674
Apertura al pubblico - front office: martedì, giovedì, venerdì ore 10-13.
Ricevimento telefonico: lunedì-venerdì ore 9-13; martedì, giovedì 15-17.30.
Service Desk:
Selezionare la tipologia di richiesta seguendo i seguenti passaggi:
> DIREZIONE STUDENTI
>> AREA UMANISTICO-ECONOMICO-GIURIDICA
>>> Didattica e Studenti Lingue
>>>>Erasmus e Worldwide-riconoscimento attività
Chiusura Ufficio: mese di agosto.
Loading...