L'insegnamento include tematiche critico-testuali e paleografico-codicologiche, storico-linguistiche e storico-culturali (anche attraverso l’approccio digitale ai testi e ai contenuti) e mira ad approfondire i principali aspetti multidisciplinari che caratterizzano la Filologia germanica. Risultati attesi: Al termine dell’insegnamento lo studente saprà dimostrare - di essere in grado di utilizzare in modo avanzato le conoscenze, le metodologie (anche digitali) e i contenuti culturali necessari per analizzare ed interpretare le tradizioni linguistico-letterarie di area germanica, - di aver approfondito i principali aspetti multidisciplinari e di aver rafforzato la padronanza di un linguaggio specialistico corretto e adeguato. - l’abilità nell’applicare autonomamente le conoscenze acquisite, nel campo critico-testuale e di filologia digitale, paleografico-codicologico, e storico-linguistico, all’analisi e alla modellizzazione di testi, per la creazione di edizioni critiche, di archivi e banche dati, così da promuovere l’avanzamento delle conoscenze nelle metodologie e nelle applicazioni in ambito filologico, critico testuale e linguistico (secondo i risultati di apprendimento attesi del corso di laurea magistrale in Comparative European and Non-European Languages and Literatures).
Lungadige Porta Vittoria, 41 37129 Verona
Partita IVA01541040232
Codice Fiscale93009870234
© 2025 | Università degli studi di Verona
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********