Il corso è articolato in due moduli e si propone di presentare gli aspetti e i testi più significativi della letteratura spagnola del Novecento con il sussidio di una metodologia critica. Il programma vale anche per gli studenti non frequentanti.
Modulo 1 «Storia della letteratura spagnola del Novecento»
Manuali (uno a scelta):
F. Antonucci, Il Novecento letterario spagnolo: percorsi, Pisa, ETS, 2004.
-G. Morelli-D. Manera, Letteratura spagnola del Novecento. Dal modernismo al postmoderno, Milano, Bruno Mondatori, 2007.
- M.G. Profeti, a cura di, L'età contemporanea della letteratura spagnola: il Novecento, Firenze, La Nuova Italia, 2001.
Modulo 2 «Lettura testi»
Testi
F. García Lorca, Romancero gitano. La casa de Bernarda Alba
R. Alberti, Sobre los ángeles
Max Aub, La verdadera historia de la muerte de Francisco Franco
La preparazione dell'esame comporta la lettura di 3 testi in lingua spagnola. Il quarto testo (La casa de Bernarda Alba) può essere letto in traduzione italiana (trad. di V. Bodini per Einaudi o altra). Per i testi spagnoli si consigliano, se reperibili, le edizioni Cátedra o Castalia, con le relative introduzioni. Per facilitare lo studio agli studenti principianti si consiglia di utilizzare le edizioni del Romancero gitano e di Sobre los ángeles con il testo a fronte.
Bibliografia critica consigliata:
V. Bodini, I poeti surrealisti spagnoli (introduzione), Torino, Einaudi, 1988
P. Salinas, Literatura española. Siglo XX, Madrid, Alianza, 2001
L’esame consiste in una prova orale in italiano che prevede anche una verifica del livello di comprensione del testo in spagnolo (lettura e traduzione). Lo svolgimento di parte dell’esame in lingua spagnola costituisce titolo di merito ai fini della valutazione finale. Al termine del primo modulo è prevista una prova in itinere facoltativa riservata agli studenti frequentanti.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********