L’insegnamento ha l’obiettivo di presentare agli studenti le linee principali della letteratura tedesca del Novecento (dramma, narrativa, lirica) su esempi rappresentativi.
Il corso è strutturato in due moduli. Le lezioni sono tenute in lingua italiana
MODULO 1 (CFU 3): «La narrativa e la lirica del Novecento»
- Th. Mann, La Morte a Venezia, Mondadori, 1970
- F. Kafka, La metamorfosi, BUR, 1997
- Verranno analizzate le seguenti poesie (messe a disposizione in fotocopia): G. Benn: Piccolo Astero; Bella Gioventù, Sala delle Partorienti; G. Trakl: Autunno trasfigurato, Elis (terza versione), A Venezia; Brecht: A coloro che verranno; P. Celan: Fuga di Morte.
Manuale: A. Reininger, Profilo storico della letteratura tedesca, Rosenberg/Sellier
MODULO 2(CFU 3): «Il dramma del Novecento»
- B. Brecht, Madre Courage e i suoi figli, Einaudi, 1966
- B. Brecht, Scritti teatrali, Einaudi, 1971
- E. Picator, Il teatro politico, Einaudi, 1975
Opere critiche:
- A. Badiou, Il secolo, Feltrinelli, 2005
- P. Szondi, Teoria del dramma moderno (1880-1950), Einaudi, 1962
L’esame è orale e si svolge in lingua italiana
Lungadige Porta Vittoria, 41 37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2023 | Università degli studi di Verona | Credits