Il corso si propone di offrire conoscenze approfondite sulla storia delle lingue e della civiltà letteraria dei popoli slavi allo scopo di facilitare l'apprendimento delle diverse lingue e letterature slave. Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di: 1) conoscere gli aspetti salienti dell'evoluzione linguistico-culturale dallo slavo antico alle lingue moderne e della storia della slavistica; 2) saper applicare le conoscenze specifiche di ambito filologico-linguistico; 3) sviluppare giudizi automi sui temi principali del corso di esporli in modo coerente e corretto.
ARTICOLAZIONE DEL CORSO:
1. panoramica delle lingue slave (genealogia, tipologia e arealità);
2. storia ed evoluzione dele lingue slave dal protoslavo alle lingue slave moderne;
3. caso di studio: la prospettiva diacronica delle categorie verbali non finite nelle lingue slave.
MODALITÀ DIDATTICHE:
1. Lezioni frontali in aula o in modalità telematica in caso di prolungata emergenza coronavirus;
2. Approfondimenti in forma seminariale da parte degli studenti.
Per la bibliografia completa consultare la pagina del corso sulla piattaforma Moodle.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Garzaniti, M. | Gli slavi. Storia, culture e lingue dalle origini ai nostri giorni. | Carocci | 2013 | Capitoli 3-4-5 | |
Marcialis, N. | Introduzione alla lingua paleoslava | Firenze University Press | 2005 | Capitoli 2-3 | |
Dvornik, F. | The Slavc, their early history and civilization | American Academy of Arts and Sciences | 1956 | Chapters 1.1, 2.1, 2.2, 2.8, 2.9 | |
Sussex, R. & Cubberley, P. | The Slavic Languages | Cambridge University Press | 2006 | selected chapters |
Approfondimento esposto in forma seminariale (50% del voto) + esame orale.
Lungadige Porta Vittoria, 41 37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits