Il corso, impartito in lingua inglese, mira a fornire agli studenti nozioni avanzate di Letteratura inglese con particolare riguardo alle metodologie critiche e all’interpretazione del testo letterario, favorendo lo sviluppo di un approccio critico autonomo e originale al testo letterario. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di: - leggere e interpretare testi letterari strutturando idee e concetti con padronanza espressiva e argomentativa; - commentare i testi dimostrando un’approfondita conoscenza del dibattito teorico ad essi relativo; - sviluppare una capacità di ragionamento critico e autonomo, anche elaborando personalmente le tematiche trattate.
“Approcci critici allo studio di fonti, ricezioni e adattamenti: politica e passione in Julius Caesar e Antony and Cleopatra di William Shakespeare”
Il corso esaminerà il concetto di ‘fonte’ in relazione a teorie critiche sulla ricezione e sugli adattamenti nel quadro del più ampio dibattito critico sugli studi testuali e culturali. La discussione si snoderà intorno a due casi di studio esemplari: Julius Caesar e Antony and Cleopatra di William Shakespeare. Particolare attenzione sarà rivolta ai temi della politica e della passione in rapporto alle fonti storiche shakespeariane (da Plutarco ad Appiano) e a diverse forme di ricezione, adattamento e imitazione di quei due drammi. Tra gli esempi in analisi, l’adattamento di Julius Caesar per le scene italiane negli anni Trenta e la versione della storia di Antonio e Cleopatra, “in imitazione dello stile di Shakespeare”, proposta da John Dryden in All for Love: or the World Well Lost.
MODALITÀ DIDATTICHE:
Il corso si compone di lezioni frontali in inglese. Gli studenti frequentanti potranno avvalersi di un test di autovalutazione che si svolgerà alla fine del corso. Il primo giorno sarà fornito un calendario dettagliato con gli argomenti che saranno trattati.
Ulteriore materiale didattico, inclusa una selezione di testi che saranno discussi durante il corso, sarà reso disponibile sulla piattaforma MOODLE. Questo materiale costituisce parte integrante dei testi in programma.
TESTI IN PROGRAMMA:
Il programma è identico per studenti frequentanti e non frequentanti.
Testi primari:
• William Shakespeare, Julius Caesar, ed. by David Daniell, London, Bloomsbury, The Arden Shakespeare Third Series, (1998) 2014.
• Silvia Bigliazzi, Julius Caesar 1935: Shakespeare and Censorship in Fascist Italy, Skenè, 2019 (https://textsandstudies.skeneproject.it/index.php/TS/catalog/book/68)
• William Shakespeare, Antony and Cleopatra, ed. by John Wilders, London, Bloomsbury, The Arden Shakespeare Third Series, 1995.
• John Dryden, All for Love, ed. by N.J. Andrew, London, Bloomsbury, 2004.
Testi secondari:
• Robert S. Miola, “Julius Caesar and the Tyrannicide Debate”, Renaissance Quarterly, 38: 2, 1985, pp. 271-89.
• David Schalkwyk, Shakespeare, Love and Language, Cambridge, Cambridge University Press, 2018, pp. 210-40.
• Jonathan Culler, Literary Theory. A Very Short Introduction, Oxford, Oxford University Press, 2006.
• Walter, Melissa and Sarah Klann, “Shakespeare Source Study in the Early Twenty‐First Century: A Resurrection?”, Literature Compass 2018, 15: e12486 (DOI: 10.1111/lic3.12486
• Linda Hutcheon, A Theory of Adaptation, New York and London, Routledge, 2006.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
John Dryden | All for Love, ed. by N.J. Andrew | Bloomsbury | 2004 | ||
Willian Shakespeare | Antony and Cleopatra, ed. by John Wilders | Bloomsbury | 1995 | ||
Linda Hutcheon | A Theory of Adaptation | Routledge | 2006 | ||
Silvia Bigliazzi | Julius Caesar 1935: Shakespeare and Censorship in Fascist Italy | Skenè | 2018 | https://textsandstudies.skeneproject.it/index.php/TS/catalog/book/68 | |
Robert S. Miola | "Julius Caesar and the Tyrannicide Debate" | Renaissance Quarterly 38: 2, pp. 271-289 | 1985 | ||
William Shakespeare | Julius Caesar, ed. by David Daniell | Bloomsbury | 2014 | ||
Jonathan Culler | Literary Theory. A Very Short Introduction. | Oxford University Press | 2006 | ||
David Schalkwyk | Shakespeare, Love and Language | Cambridge University Press | 2018 | pp. 210-240 | |
Melissa Walter and Sarah Klann | "Shakespeare Source Study in Early Twenty-First Century: A Resurrection" | Literature Compass, 15 (e12486; DOI: 10.1111(lic3.12486) | 2018 |
Il corso si compone di lezioni frontali in inglese. Gli studenti frequentanti potranno avvalersi di un test di autovalutazione che si svolgerà alla fine del corso. Il primo giorno sarà fornito un calendario dettagliato con gli argomenti che saranno trattati.
Ulteriore materiale didattico, inclusa una selezione di testi che saranno discussi durante il corso, sarà reso disponibile sulla piattaforma MOODLE
L’accertamento delle conoscenze degli argomenti in programma e delle competenze acquisite avrà luogo attraverso un colloquio in inglese.
In alternativa, almeno una settimana prima dell’esame gli studenti potranno consegnare un elaborato di circa 5.000 parole su un argomento a scelta fra quelli in programma e quindi presentarlo e discuterlo in sede orale. L’elaborato dovrà seguire le linee del saggio argomentativo, rispetto al quale si rinvia al materiale didattico presente in moodle oltre che al seguente testo di riferimento: Richard Marggraf Turley, Writing Essays, London and New York, Routledge, 2016 (2nd edition). L’elaborato sarà redatto in inglese e l’argomento dovrà essere preliminarmente concordato con la docente.
Gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito:
1) padronanza delle metodologie critiche discusse durante il corso;
2) capacità di ragionamento critico autonomo;
3) una adeguata capacità espositiva e argomentativa in lingua inglese.
Le modalità di esame non sono differenziate tra studenti frequentanti e non frequentanti
L'esame si svolgerà in presenza, salvo nuove disposizioni. La modalità a distanza è comunque garantita per tutti gli studenti che lo chiederanno nell’anno accademico 2020/21.