Al termine del corso gli studenti:
– conosceranno contenuti di linguistica spagnola, in particolare variazionale, in prospettiva sincronica e diacronica;
– sapranno riconoscere e applicare gli aspetti trattati all'analisi di testi scritti o produzioni orali;
– saranno in possesso delle conoscenze necessarie per implementare una didattica dello spagnolo LS attenta agli aspetti variazionali della lingua.
È inoltre prevista l'acquisizione di una competenza linguistica in spagnolo corrispondente al livello C2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
Temi e contenuti (1° modulo, 18 ore, Prof.ssa Nalesso):
1. Il segno linguistico e la variazione: tipi di variazione e ripercussioni sulla didattica dello spagnolo LS.
2. Il panorama linguistico della Spagna.
3. Norma e varietà linguistica: lo spagnolo colloquiale, popolare e volgare.
4. Il valore normativo del dizionario in relazione con la variazione diatopica e con il concetto di panispanismo.
5. La variazione e l’insegnamento dello spagnolo LS.
Testi e materiale d’esame (1° modulo, 18 ore, Prof.ssa Nalesso):
1. Appunti delle lezioni, testi e materiali didattici messi a disposizione nella piattaforma Moodle dell’insegnamento.
2. Una selezione di letture estratte dai seguenti testi:
- Briz Gómez, A. (1996): El español coloquial, situación y uso. Madrid: Arco/Libros. (capitoli: 1, 2, 3, 4, 5)
- Hernández, H. (2020): "Variación lingüística y norma en la enseñanza del español como lengua extranjera", Revista Internacional de Lenguas Extranjeras, n. 14. ISSN 2014-8100. Disponibile online: https://revistes.urv.cat/index.php/rile/article/view/2969/2919
- Moreno Fernández, F. (2007): Qué español enseñar. Madrid: Arco / Libros. (capitoli A, B)
- Moreno Fernández, F. (2019): Variedades de la lengua española. London; New York: Routledge. (capitoli 1, 2 3.2, 3.3, 3.5, 4, 6, 14)
Temi e contenuti (2° modulo, 18 ore, Prof.ssa Hourani Martín)
1. Lo spagnolo nel mondo: pluricentrismo e spagnolo d’America.
2. Le varietà dello spagnolo d’America.
3. Varietà americane e insegnamento dello spagnolo LS.
Testi e materiali d’esame (2° modulo, 18 ore, Prof.ssa Hourani Martín)
1. Hernández, H. (2020): “Variación lingüística y norma en la enseñanza del español como lengua extranjera”, Revista Internacional de Lenguas Extranjeras, n. 14. ISSN 2014-8100. Disponibile online: https://revistes.urv.cat/index.php/rile/article/view/2969/2919.
2. Moreno Fernández, F. (2019): Variedades de la lengua española. London; New York: Routledge (sezioni 3.5, 5.3, 14.3, 14.6).
3. Moreno Fernández, F. (2007): ¿Qué español enseñar? Madrid: Arco/Libros. [capitolo 3 (B)].
4. Testi e materiali didattici messi a disposizione in Moodle.
Modalità didattiche:
L’insegnamento sarà offerto in modalità duale, sia in presenza che in via telematica sulla piattaforma Zoom (link nella pagina Moodle del corso), e con l'ausilio di materiali didattici, nonché attraverso la somministrazione di testi scritti da analizzare durante la lezione, che saranno messi a disposizione dalla docente durante le lezioni e sulla piattaforma Moodle dell'insegnamento.
Le lezioni frontali per la presentazione e la riflessione critica sui contenuti teorici del corso saranno affiancate da una regolare e puntuale attività pratica: agli studenti e le studentesse frequentanti sarà richiesto lo svolgimento a cadenza settimanale di esercizi pratici finalizzati alla valutazione in itinere.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Briz, Antonio | El español coloquial: situación y uso | Arco/Libros S. L. | 2017 | 978-84-7635-228-1 | 7ª edizione |
Moreno Fernández, Francisco | Qué español enseñar | Arco/Libros S. L. | 2007 | 978-84-7635-447-6 | II edizione (I edizione - 2000) |
Hernández, Humberto | Variación lingüística y norma en la enseñanza del español como lengua extranjera | 2020 | Si tratta di un articolo tratto da Revista Internacional de Lenguas Extranjeras, n. 14, ISSN 2014-8100. Disponibile online: https://revistes.urv.cat/index.php/rile/article/view/2969/2919 | ||
Moreno Fernández, Francisco | Variedades de la lengua española | Routledge | 2019 | 978-1-138-38595-5 |
L’esame verterà sul programma svolto durante le lezioni, sui materiali didattici e sulla bibliografia del corso. La verifica delle conoscenze viene effettuata con una prova scritta in lingua spagnola mirata ad accertare l'ampiezza e la profondità delle conoscenze maturate sugli argomenti in programma e la bibliografia indicata, nonché la proprietà di linguaggio, la precisione terminologica e l'abilità di collegare le conoscenze acquisite.
Per gli studenti che parteciperanno attivamente alle lezioni e consegneranno le attività assegnate è prevista una valutazione in itinere relativa al programma del primo modulo del corso.
I contenuti, i testi e i materiali d’esame sono i medesimi per tutti gli studenti (frequentanti e non).
PROPEDEUTICITÀ - COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA
È richiesta una competenza linguistica di livello C2.
La verifica della competenza linguistica si basa sulle certificazioni rilasciate dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo) o dall’Instituto Cervantes ed è propedeutica all’esame con il docente. Come indicato nel "Vademecum normativo per gli studenti dell'Area di Lingue e Letterature Straniere" la validità della certificazione linguistica C2 è di sei anni dalla data di conseguimento.
NOTA BENE:
IN RELAZIONE ALLA SITUAZIONE DERIVANTE DALL’EMERGENZA CORONAVIRUS PUÒ AVVENIRE UNA MODIFICA ALLA MODALITÀ D’ESAME SOPRA RIPORTATA IN ACCORDO CON LE INDICAZIONI DI ATENEO.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********