Il principale obiettivo formativo dell’insegnamento è fornire una preparazione specializzata in chiave comparatistica della letteratura ispano-americana nelle sue metodologie critiche e di interpretazione del testo. Le competenze e abilità acquisite si rivolgeranno ad approcci interdisciplinari, allo studio di metodologie critiche riguardanti la lettura, la traduzione e l’analisi critica di testi in lingua straniera e alla produzione scritta di livello elevato. In tal modo lo studente acquisirà competenze nell’esposizione in lingua spagnola, sia a livello dei contenuti, sia dei processi critici in contesti intertestuali e interculturali, anche in vista di un possibile approccio professionale di livello elevato e di ulteriori sviluppi in ambito accademico, quali il Dottorato di Ricerca. I risultati dell’apprendimento attesi sono i seguenti: - Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito avanzate conoscenze in merito alla storia letteraria e culturale ispano-americana nelle sue diverse espressioni: nelle forme, nei generi e nelle prospettive critiche. - Conoscenza e capacità di comprensione “applicate”: lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze storico-letterarie e gli strumenti teorici, didattici e metodologici acquisiti negli ambiti professionali della ricerca, dell’insegnamento delle lingue e delle letterature, della traduzione e della divulgazione letteraria, della cooperazione internazionale e della promozione culturale. - Autonomia di giudizio: lo studente deve aver sviluppato una buona capacità di gestire le conoscenze acquisite al fine di effettuare con autonomia di giudizio ricerche, attività e valutazioni inerenti alla letteratura ispano-americana nelle sue metodologie critiche e di interpretazione del testo. - Abilità comunicative: gli studenti devono aver acquisito le competenze che consentano loro di utilizzare correntemente la lingua spagnola per argomentare in modo chiaro e articolato i contenuti dell’insegnamento sia in forma scritta che orale. - Capacità di apprendimento: gli studenti devono aver acquisito competenze utili per accedere, con un alto grado di autonomia, a studi linguistico-letterari di livello su-periore quali Corsi di specializzazione, Master e Dottorati di Ricerca.
La letteratura coloniale ispano-americana
1) La scoperta delle Indie e l’incontro con l’Altro. Ripercussioni della scoperta nella cultura europea.
2) La scrittura della scoperta. Cristoforo Colombo e Ramón Pané.
3) Le cronache della conquista: Hernán Cortés e Bernal Díaz del Castillo
4) La cronaca dissidente e la critica della conquista: dal Sermone di Montesinos a Bartolomé de Las Casas
5) Le cronache periferiche: Cabeza de Vaca, Catalina de Erauso, Fray Marcos de Niza
6) La cronaca meticcia e indigena: la visione dei vinti. L’Inca Garcilaso de La Vega
7) La cultura barocca: il caso di Carlos de Sigüenza y Góngora.
La literatura colonial hispano-americana
1) El descubrimiento de las Indias y el hallazgo del Otro. Repercusiones del descubrimiento en la cultura europea
2) Las escrituras del descubrimiento: Cristobal Colón y Fray Ramón Pané
3) Las crónicas de la conquista: Hernán Cortés y Bernal Díaz del Castillo
4) La crónica disidiente y las críticas de la conquista. Desde el Sermón de Montesinos a la «Brevísima» de Las Casas
5) La crónica periférica: Cabeza de Vaca, Catalina de Erauso, Fray Marcos de Niza
6) La crónica indígena y mestiza. La voz de los vencidos. Los «Comentarios reales» del Inca Garcilaso de la Vega
7) La cultura barroca: el caso de Carlos de Sigüenza y Góngora
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Bartolomé de Las Casas | Brevísima relación de la destrucción de las Indias | ||||
Cristobal Colón | Carta a Luis de Santángel | ||||
Hernán Cortés | Cartas de relación | ||||
Garcilaso de La Vega | Comentarios reales de los incas | ||||
Mercedes Serna | Crónicas de Indias | Cátedra | 2000 | ||
Tzvetan Todorov | La conquista dell'America | Einaudi | |||
Alvar Núñez Cabeza de Vaca | Los naufragios | ||||
Carlos de Sigüenza y Góngora | Obras históricas | FCE | |||
Ramón Pané | Relación acerca de las antigüedades de los indios | ||||
Bernal Díaz del Castillo | Verdadera historia de la conquista de la Nueva España |
Esame scritto e orale in lingua spagnola.
Examen escrito y oral en español.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********