Varieties of English (2020/2021)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S002972
Docente
Paola Vettorel
Coordinatore
Paola Vettorel
crediti
9
Settore disciplinare
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Lingua di erogazione
Inglese
Sede
VERONA
Periodo
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 15-feb-2021 al 29-mag-2021.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti le competenze necessarie per comprendere e analizzare la complessità e pluralità della lingua inglese oggi, a partire da prospettive di indagine ispirate alla sociolinguistica. Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito consapevolezza e conoscenze relative ai fenomeni che hanno portato alla diversificazione dell’inglese nei Global Englishes e nell’inglese come Lingua Franca. Sapranno identificarli e analizzarli nelle loro principali caratteristiche, funzioni e implicazioni, con un approccio analitico critico e attivo, anche in relazione all'insegnamento della lingua inglese (ELT). È inoltre prevista l'acquisizione di una competenza linguistica in lingua inglese corrispondente al livello C2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.

Programma

Il corso verrà tenuto in lingua inglese, e verranno presi in esame i seguenti argomenti:

- English as a global language
- Models of categorization
- ‘new’ and ‘New’ Englishes; English-based pidgins and creoles
- English in Europe and East Asia – emerging Englishes
- Types of variation across Englishes – language variation and language contact
- Standard language ideologies
- English as a Lingua Franca
- Implications of Global Englishes and ELF for Teaching English as a Foreign Language (EFL): materials, practices, fostering intercultural communication

Il corso prevede lezioni frontali; agli studenti verranno inoltre proposte attività di riflessione collegate alle tematiche affrontate nel programma, anche nello spazio dedicato della piattaforma e-learning di Ateneo.

Bibliografia di base:
Jenkins, Jennifer. 2015 (3rd edition). Global Englishes. London: Routledge.
Schneider, Edgar. 2013. English around the World. Cambridge: Cambridge University Press.

Testi consigliati:
Galloway N., Rose H. 2015. Introducing Global Englishes. London: Routledge.
Saraceni, Mario. 2015. World Englishes. A Critical Analysis. London/New York: Bloomsbury.

Ulteriori informazioni su altri testi di riferimento verranno fornite durante il corso.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Schneider E. English Around the World Cambridge University Press 2011
Jenkins J Global Englishes (Edizione 3) Routledge 2014
Galloway, N. and Rose, H. Introducing Global English Routledge 2015 978-0-415-83531-2
Saraceni M. World Englishes. A Critical Analysis Bloomsbury 2015

Modalità d'esame

MODALITÀ D’ESAME
Contenuti dell’esame: gli studenti saranno esaminati sugli argomenti elencati nel programma
Modalità di accertamento e obbiettivi: l’esame si terrà in forma orale, con l’obiettivo di valutare:
- la conoscenza degli argomenti inclusi nel programma
- la comprensione critica delle problematiche esaminate durante il corso
- la capacità di contestualizzare e applicare le conoscenze e la comprensione critica di cui sopra ad esempi linguistici

Modalità di valutazione: il voto finale (espresso in 30simi) deriverà dalla valutazione per gli argomenti e obiettivi del corso docente (50%) e dal voto delle prove linguistiche di livello C2 (50%).

Vengono riconosciuti i certificati del Centro Linguistico di Ateneo oltre che degli enti certificatori riconosciuti dal MIUR; si precisa che la competenza linguistica (3 CFU) è propedeutica all’esame con il/la docente (6 CFU).

Frequenza al corso: i contenuti dell’esame sono i medesimi per studenti frequentanti e non frequentanti. Tutti gli studenti saranno valutati in base alle stesse abilità (vedi obbiettivi dell’esame)

Condividi