Il corso, impartito in lingua inglese, mira a fornire agli studenti nozioni avanzate di Letteratura inglese con particolare riguardo a forme, generi e approcci critici, favorendo lo sviluppo di un approccio critico autonomo e originale al testo letterario.
Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di:
- leggere e interpretare testi letterari strutturando idee e concetti con padronanza espressiva e argomentativa;
- commentare i testi dimostrando un’approfondita conoscenza del dibattito teorico ad essi relativo;
- sviluppare una capacità di ragionamento critico e autonomo, anche elaborando personalmente le tematiche trattate
DIS-FIGURING AND RE-FIGURING CHARACTERIZATION: FROM JACOB TO MURPHY
Il modulo si focalizzerà sull'analisi testuale delle scelte formali, altamente sperimentali, impiegate da Virginia Woolf e da Samuel Beckett nella creazione del personaggio e sullo studio delle ragioni poetico-filosofiche di tali scelte. L'ambito è quindi quello della fiction, studiata nelle sue tecniche narrative, nel passaggio dalla piena affermazione dell'estetica modernista (anche con esemplificazioni da J. Joyce e da K. Mansfield) all'esito radicale tardomodernista che precede la scrittura romanzesca postmoderna.
A) TESTI PRIMARI:
V. WOOLF, "Jacob's Room" ( 1922) Marsilio (testo a fronte, intr. M. Billi)
K. MANSFIELD, "Bliss" (1918) [caricao su moodle]
J. JOYCE, from "Ulysses" (1922), ch.13 ("Nausicaa")
S. Beckett, "Murphy" (1938 )
B) BIBLIOGRAFIA CRITICA:
- U. MARGOLIN, "Character" (ch.5, pp.66-79) ) in D. HERMAN (ed.), "The Cambridge Companion to Narrative" (2007) [non necessario per i non-frequentanti] o, in alternativa, S. Chatman, "Story and Discourse. Narrative Structure in Fiction and Film", pp.108-134 (on character), caricato sul moodle del corso.
-K. WALL, "Significant Form in Jacob's Room: Ekphrasis and Elegy", articolo in Texas Studies in Literature and Language, Fall 2002, 44, 3 [ scaricabile da banca dati Lion, in bilbioteca Frinzi]
-J. ACHESON, "Murphy's Metaphysics" in ID, "Samuel Beckett's Artistic Theory and Practice" (1997), ch.3, pp.41-58
C) BIBLIOGRAFIA CRITICA SUPPLETIVA OBBLIGATORIA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
N.B.: Si raccomanda la lettura delle introduzioni a "Jacob's Room" (Marsilio) e a "Murphy" (se presente nell' edizione acquistata), nonché la conoscenza dei profili bio-bibliografici degli autori.
- S. Chatman, "Story and Discourse. Narrative Structure in Fiction and Film", pp.108-134 (sul character), caricato sul moodle del corso.
-J.WALLACE, "Modernists on the art of fiction", in "The Cambridge Companion to the Modernist Novel" ed. by M. Shiach, 2007, pp.15-31
- L. PEACH, "Virginia Woolf" (2000), ch.4, pp.67-87
-P.Golban, D. AVER, "A Modernist Insight into Character Formation: The Bildungsroman and Its Thematic Perspectives in 'Jacob's Room', 2015, Caricato sul Moodle del corso
- J. PILLING, "Beckett's English Fiction" (ch.2) in ID (ed.) "The Cambridge Companion to Beckett" (1994)
-L. LIN, "Labor, Alienation, and the Status of being: The Rhetoric of Indolence in Beckett's 'Murphy'", Philological Quarterly, Spring 2000, Vol. 79 (2), 249-269. [ access su Lion, Banca dati. Caricato sul Moodle del corso].
Su focalizzazione e tecniche del discorso, propedeutiche alla lettura dei testi in programma, si consiglia:
cfr. S. Chatman, "Story and Discourse. Narrative Structure in Fiction and Film", pp.181-209 (caricate sul moodle del corso)
Tutte le voci bibliografiche sopraelencate sono reperibili in biblioteca Frinzi,
N.B.: Si raccomanda l'acquisto delle fonti primarie in versione integrale cartacea in quanto su di esse si lavorerà a lezione.
Suggerimenti opzionali:
-MCLEOD, "The visual arts", ch. 8 (94-216) in M. Levenson (ed.), The Cambridge Companion to Modernism (2011)
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Virginia Woolf | "Jacob's Room" (1922) | Marsilio, testo a fronte (edizione consigliata) | 1994 | ||
Samuel Beckett | "Murphy" (1938) |
L'esame consisterà in un colloquio in inglese vòlto ad accertare le competenze acquisite dagli studenti quanto a
conoscenza dei testi in programma (A), contenuti delle lezioni, e conoscenza della bibliografia grafia critica (B), sia la loro capacità argomentativa.
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno la sezione (C) di bibliografia critica in sostituzione delle lezioni non frequentate.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********