Informatica per gli studi umanistici (2020/2021)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S02248
Docente
Marco Rospocher
Coordinatore
Marco Rospocher
crediti
6
Settore disciplinare
INF/01 - INFORMATICA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 28-set-2020 al 9-gen-2021.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Questo corso ha l’obiettivo di fornire i fondamenti essenziali e le abilità pratiche in diversi campi della testualità digitale presentando le metodologie e gli strumenti dell'informatica umanistica in campo nazionale e internazionale.
Il corso si divide in tre parti: la prima parte verrà dedicata alle diverse fasi di realizzazione di un’edizione scientifico digitale.
La seconda si concentrerà su principali metodologie e strumenti dei sistemi di analisi del testo della linguistica computazionale e del distant reading.
Nell’ultima parte del corso, si affronteranno tematiche legate all’editoria digitale e al futuro del libro.

Programma

L'insegnamento sarà erogato in modalità ONLINE, in diretta streaming, secondo le direttive di Ateneo. Le lezioni saranno inoltre video-registrate e messe a disposizione tramite la piattaforma e-Learning di Ateneo (Moodle).

Introduzione alle Digital Humanities
Fondamenti di Informatica: teoria dell'informazione, algoritmi e linguaggi, architettura di un eleboratore
Internet & Web
Creazione di pagine web: HTML & CSS
Il metalinguaggio XML
Informatica umanistica e filologia: l’edizione scientifica digitale [Dr. Anna Cappellotto]
TEI e codifica dei testi
OCR: Riconoscimento ottico dei caratteri [Dr. Stefano Bazzaco]
RegEx: Espressioni regolari e loro utilizzo
Natural Language Processing: l'elaborazione del linguaggio naturale
Distant reading: introduzione e uso di Voyant
Distant Reading con Sentiment Analysis [Dr. Simone Rebora]
Stilometria [Dr. Simone Rebora]


Materiali e risorse saranno forniti durante il corso come supporto alle lezioni, e caricati sulla pagina Moodle del corso.
In aggiunta al libro di testo suggerito, si consigliano come materiali integrativi le seguenti risorse:

- Argomento: Informatica umanistica e filologia: l’edizione scientifica digitale)

Patrick Sahle, “What is a Scholarly Digital Edition?”, in E. Pierazzo & M. Driscoll (eds), Digital Scholarly Editing: Theories and Practices, Open Book Publishers 2016, pp. 19-40
URL: https://www.openbookpublishers.com/htmlreader/978-1-78374-238-7/ch2.xhtml

- Argomento: TEI e codifica dei testi

Video corso ad accesso libero "Digital Scholarly Editions" sulla piattaforma #dariahTeach
URL: https://teach.dariah.eu/course/view.php?id=32

- Argomento: OCR: Riconoscimento ottico dei caratteri

David A. Smith, Ryan Cordell, A Research Agenda for Historical and Multilingual Optical Character Recognition, NULab – Northeastern University, 2018
URL: https://repository.library.northeastern.edu/downloads/neu:m043p093w?datastream_id=content

- Argomento: Topic modelling e Stilometria

Fabio Ciotti. 2017. “Modelli e metodi computazionali per la critica letteraria: lo stato dell’arte.” In B. Alfonzetti, T. Cancro, V. Di Iasio, E. Pietrobon (a cura di). L’Italianistica oggi: ricerca e didattica. Roma: Adi editore, pp. 1-11.
URL: http://www.italianisti.it/upload/userfiles/files/Ciotti.pdf


Per chi è interessato ad approfondire ulteriormente le tematiche del corso, si consiglia anche il libro:

INFORMATICA UMANISTICA 2/ED
Marco Lazzari
McGraw-Hill, 2014
ISBN: 9788838668555
https://univr.primo.exlibrisgroup.com/discovery/fulldisplay?docid=alma990003784900205791&context=L&vid=39UVR_INST:39UVR_VU1&search_scope=Aleph_SP&tab=Aleph_slot&lang=it


Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Francesca Tomasi Metodologie informatiche e discipline umanistiche (Edizione 1) Carocci 2008 9788843043033

Modalità d'esame

La frequenza al corso è vivamente consigliata.
Non c'è differenza di programma, materiali ed esame tra frequentanti e non frequentanti

L'esame sarà scritto, composto in buona parte da domande a risposta multipla (con al più una/due domande a risposta aperta). Viene somministrato in forma informatizzata (in Aula informatica o on-line). La modalità online è comunque garantita per tutti gli studenti che lo chiederanno nell’anno accademico 2020/21.

Condividi