Il principale obiettivo formativo dell’insegnamento è fornire una preparazione specializzata in chiave comparatistica della letteratura ispano-americana nelle sue metodologie critiche e di interpretazione del testo. Le competenze e abilità acquisite si rivolgeranno ad approcci interdisciplinari, allo studio di metodologie criti-che riguardanti la lettura, la traduzione e l’analisi critica di testi in lingua straniera e alla produzione scritta di li-vello elevato. In tal modo lo studente acquisirà competenze nell’esposizione in lingua spagnola, sia a livello dei contenuti, sia dei processi critici in contesti intertestuali e interculturali, anche in vista di un possibile approccio professionale di livello elevato e di ulteriori sviluppi in ambito accademico, quali il Dottorato di Ricerca.
I risultati dell’apprendimento attesi sono i seguenti:
- Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito avanzate cono-scenze in merito alla storia letteraria e culturale ispano-americana nelle sue diverse espressioni: nelle forme, nei generi e nelle prospettive critiche.
- Conoscenza e capacità di comprensione “applicate”: lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscen-ze storico-letterarie e gli strumenti teorici, didattici e me-todologici acquisiti negli ambiti professionali della ricerca, dell’insegnamento delle lingue e delle letterature, della traduzione e della divulgazione letteraria, della cooperazione internazionale e della promozione culturale.
- Autonomia di giudizio: lo studente deve aver sviluppato una buona capacità di gestire le conoscenze acquisite al fine di effettuare con autonomia di giudizio ricerche, attività e valutazioni inerenti alla letteratura ispano-americana nelle sue metodologie critiche e di interpreta-zione del testo.
- Abilità comunicative: gli studenti devono aver acquisito le competenze che consentano loro di utilizzare corren-temente la lingua spagnola per argomentare in modo chiaro e articolato i contenuti dell’insegnamento sia in forma scritta che orale.
- Capacità di apprendimento: gli studenti devono aver acquisito competenze utili per accedere, con un alto gra-do di autonomia, a studi linguistico-letterari di livello su-periore quali Corsi di specializzazione, Master e Dottorati di Ricerca.
1. Introduzione alla poesia moderna in Ispanoamerica: dal Romanticismo al Modernismo
2. Il Modernismo allucinato di Julio Herrera y Reissig
3. La poetica di Ramón López Velarde: discorso della terra e poesia amorosa
4. Erotismo e poesia: dai modelli tradizionali a nuove formulazioni del discorso poetico
5. La poesia femminile del XX secolo. Esperimenti sulla tradizione e l’identità nelle opere di Sara de Ibáñez e Alejandra Pizarnik
1. Introducción a la poesía moderna en Hispanoamérica: del Romanticismo al Modernismo
2. El Modernismo alucinado de Julio Herrera y Reissig
3. La poética de Ramón López Velarde: discurso de la tierra y poesía amorosa
4. Erotismo y poesía: de los modelos tradicionales a nuevas formulaciones del discurso poético
5. La poesía femenina del siglo XX. Otros modos de la tradición y la identidad en las obras de Sara de Ibáñez y Alejandra Pizarnik
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Cristina Peri Rossi | Alejandra Pizarnik o la tentación de la muerte | ||||
Octavio Paz | El camino de la pasión | ||||
Eduardo Espina | El deseo a la deriva de sus formas | ||||
Luca Salvi | "«Érase una montaña de violetas»: muerte, deseo, lenguaje en el Diario de la muerte de Sara de Ibáñez" | ||||
Ángel Rama | Herrera y Reissig: el travestido de la muerte | ||||
José Miguel Oviedo | Historia de la literatura hispanoamericana | 2001 | |||
Guillermo Sucre | La máscara y la transparencia. Ensayo sobre poesía hispanoamericana | Fondo de Cultura Económica | 2001 | ||
Xavier Villaurrutia | La poesía de Ramón López Velarde | ||||
Roberto Ibáñez | “Umbral”, in S. de Ibáñez, Canto póstumo | ||||
Jacobo Stefamí | Vacío gris es mi nombre mi pronombre: Alejandra Pizarnik |
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di leggere criticamente i testi in programma, servendosi degli strumenti teorici forniti durante le lezioni. Allo studente sarà inoltre richiesto di contestualizzare i singoli testi nel rispettivo panorama storico-culturale, sapendo stabilire i necessari collegamenti con la cultura e le letterature europee.
La valutazione si organizzerà secondo i seguenti parametri:
1) Stesura e presentazione orale di un elaborato su un tema relazionato agli argomenti trattati durante il corso: 50%
2) Esame orale in lingua spagnola: 50%
––––––––––––––
El estudiante debe poseer la capacidad de leer críticamente los textos en programa, usando las herramientas teóricas proporcionadas durante las clases. Además, se requiere la capacidad de contextualizar las obras en sus ámbitos histórico-culturales, estableciendo los vínculos necesarios con la cultura y las literaturas europeas.
La evaluación se hará de acuerdo con los siguientes porcentajes:
1) Redacción y presentación oral de un ensayo acerca de un aspecto relacionado con los temas del programa: 50%
2) Examen oral en español: 50%
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********