Il principale obiettivo formativo dell’insegnamento è fornire una preparazione specializzata in chiave comparatistica della letteratura spagnola nelle sue metodologie critiche e di interpretazione del testo.
Le competenze e abilità acquisite si rivolgeranno ad approcci interdisciplinari, allo studio di metodologie critiche riguardanti la lettura, la traduzione e l’analisi critica di testi in lingua straniera e alla produzione scritta di livello elevato. In tal modo lo studente acquisirà competenze nell’esposizione in lingua spagnola, sia a livello dei contenuti, sia dei processi critici in contesti intertestuali e interculturali, anche in vista di un possibile approccio professionale di livello elevato e di ulteriori sviluppi in ambito accademico, quali il Dottorato di Ricerca.
I risultati dell’apprendimento attesi sono i seguenti:
- Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito avanzate conoscenze in merito alla storia della letteratura e della cultura spagnola nelle sue diverse espressioni: nelle forme, nei generi e nelle prospettive critiche.
- Conoscenza e capacità di comprensione “applicate”: lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze storico-letterarie e gli strumenti teorici, didattici e metodologici acquisiti negli ambiti professionali della ricerca, dell’insegnamento delle lingue e delle letterature, della traduzione e della divulgazione letteraria, della cooperazione internazionale e della promozione culturale.
El curso se tendrá en lengua española y se propone profundizar el conocimiento de la literatura española con la experiencia directa de leer y analizar unos clásicos. Tendrá carácter de laboratorio, a partir de la preparación previa de los estudiantes, respetando y mejorando sus actitudes.
PROGRAMA:
Temas, motivos, estructuras narrativas en los Libros de caballerias del Renacimiento.
Será obligatoria la lectura de capítulos de: Garci Rodríguez de Montalvo, Amadís de Gaula / edicíon de Juan Manuel Cacho Blecua, Madrid : Catedra, c2008, 2 volumi (cap. indicados durante el curso).
Lecturas críticas:
Northrop Frye, La scrittura secolare: studio sulla scrittura del romance. Bologna Il mulino, 1978 (anche in sp: La escritura profana, 1980
Materiales se pondrán a disposición en la plataforma e-learning.
Manual:
L. Rodríguez Cacho, Manual de historia de la literatura española. Vol. I, Siglos XIII-XVII, Castalia
Una mirada general:
Guido Mazzoni, Teoria del romanzo Bologna Il Mulino, 2011 (solo capp. I e II)
Thomas G. Pavel, Le vite del romanzo, Milano-Udine, Mimesis, 2015 ( anche in sp. Representar la existencia. El pensamiento de la novela, Barcelona , Critica)
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Garci Rodríguez de Montalvo | Amadís de Gaula, ed. Juan Manuel Cacho Blecua | Catedra | 2019 | 2 vv. | |
Northrop Frye | La scrittura secolare: studio sulla scrittura del romance | Bologna Il mulino | 1978 | ||
Thomas G. Pavel | Le vite del romanzo | Mimesis | 2015 | ||
Lina Rodriguez Cacho | Manual de historia de la literatura española. Vol. I, Siglos XIII-XVII, | Castalia | 2015 | ||
Guido Mazzoni | Teoria del romanzo | Il Mulino | 2011 |
Examen oral al final del curso. Durante el curso informes escritos según la disponibilidad del estudiante.
Las relaciones y los exámenes orales finales serán en español y tienen por objeto verificar la propiedad del lenguaje, las habilidades analíticas y la profundidad de los conocimientos adquiridos
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********