Introduzione alla filologia romanza (2019/2020)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S003494
Docente
Nicolò Premi
Coordinatore
Nicolò Premi
crediti
6
Settore disciplinare
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 17-feb-2020 al 30-mag-2020.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere i principali fenomeni fonetici e morfologici delle principali lingue romanze e di descriverne l’evoluzione a partire dal latino; sarà altresì in grado di leggere, tradurre e commentare linguisticamente i testi romanzi proposti a lezione. Lo studente avrà inoltre la capacità di illustrare, teoricamente e praticamente, la prassi ecdotica, utile alla costituzione del testo critico di un’opera medievale.

Programma

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base della linguistica romanza nella sua dimensione storica a partire dalla comune matrice latina, il cosiddetto latino volgare, e insistendo in particolare sugli aspetti fonetici, morfologici e lessicali; tale obiettivo sarà raggiunto sia attraverso lezioni teoriche, sia con la lettura e l’analisi soprattutto linguistica di alcuni testi particolarmente rappresentativi in lingua d’oïl, in lingua d’oc, in castigliano. Il corso si propone altresì di presentare i principali lineamenti della critica testuale o ecdotica, tanto sul piano teorico, quanto attraverso l’osservazione di alcuni casi concreti.
Per la parte relativa alla critica del testo saranno fornite dispense (su Moodle) dal docente.
I testi che saranno oggetto di studio, tratti dal volume P. GRESTI, Antologia delle letterature romanze del Medioevo, Pàtron, Bologna 2011, sono i seguenti (con relative pagine):
TESTI FRANCESI
1. Chanson de Roland: pp. 81-89
2. Chrétien de Troyes: pp. 294-297
3. Marie de France: pp. 329-333
4. Vie de saint Alexis: pp. 37-45
TESTI PROVENZALI
5. Bernart de Ventadorn, Non es mervelha s'eu chan: pp. 176-179
6. Razo di Arnaut Daniel: pp. 376-377
TESTI SPAGNOLI
7. Libro de Apolonio: pp. 324-327
8. Poema de Mio Cid: pp. 131-135
Del volume "Introduzione alla linguistica romanza" è richiesta invece conoscenza integrale.
La conoscenza, anche solo basilare, del latino, pur non essendo strettamente necessaria, può essere d’aiuto per una comprensione più immediata degli argomenti trattati.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Paolo Gresti Antologia delle letterature romanze del Medioevo (Edizione 2) Pàtron 2011 978-88-555-3133-7
Paolo Gresti Introduzione alla linguistica romanza Pàtron 2016

Modalità d'esame

L’esame è orale. La preparazione linguistica, letteraria e filologica del candidato verrà valutata sia con domande di carattere generale, sia attraverso la lettura e l’analisi di uno o più testi tra quelli letti e commentati durante il corso, o che comunque fanno parte della bibliografia; al candidato verrà chiesto di leggere su fotocopia o volume forniti dall’esaminatore. Le domande di carattere generale potranno precedere o seguire la lettura e l’analisi dei testi. Il voto sarà la sintesi numerica non solo della indispensabile conoscenza dei contenuti, ma anche della capacità da parte del candidato di organizzare l’esposizione e di usare il linguaggio tecnico richiesto.

Condividi