English language 2 (2019/2020)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S002919
Docente
Maria Ivana Lorenzetti
Coordinatore
Maria Ivana Lorenzetti
crediti
9
Settore disciplinare
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Lingua di erogazione
Inglese
Sede
VERONA
Periodo
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 17-feb-2020 al 30-mag-2020.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire un’introduzione allo studio della lingua Inglese da una prospettiva sintattica e semantica.

Al termine del corso lo studente avrà adeguata consapevolezza degli elementi che compongono una frase, che saprà analizzare da più prospettive, ed avrà acquisito conoscenze relative ai meccanismi cognitivi che sottendono alla costruzione del lessico della lingua inglese.
È inoltre prevista l'acquisizione di una competenza linguistica in lingua inglese corrispondente al livello C1 (limitatamente alle abilità di comprensione dell'ascolto e della lettura del te-sto) del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.

Programma

Gli argomenti principali del corso copriranno le seguenti aree:

Sintassi:
- parole, classi di parole e sintagmi
- frasi semplici e complesse
- predicati, argomenti e ruoli tematici

La struttura informativa della frase inglese:
- given and new information;
- topic and focus;
- variazioni nella struttura della frase: fronting, inversion, cleft sentences, extraposition, existential sentences)


Semantica lessicale:
- la struttura del lessico inglese;
- risorse lessicografiche disponibili per lo studio del lessico;
- livelli del significato;
- principali relazioni di senso: sintagmatiche e paradigmatiche;
- la rappresentazione del significato lessicale: analisi componenziale, campi semantici, teoria dei prototipi, semantica dei frame

Bibliografia

Testi di base (obbligatori):


Aarts, Bas (2001) English Syntax and Argumentation, 4th edition, London, Palgrave Macmillan
Cruse, Alan (2010) Meaning in Language. An Introduction to Semantics and Pragmatics, 3rd Edition, Oxford, Oxford University Press.

Testi di riferimento per approfondimento (opzionali):

Violi, Patrizia (1996) Significato ed Esperienza, Milano, Bompiani
Saeed, John I. (2003) Semantics, London, Blackwell

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno segnalate dalla docente durante il corso. Il materiale didattico utilizzato a lezione sarà reso disponibile on-line.


Grammatiche

Biber, Douglas, Susan Conrad and Geoffrey Leech (2002) Longman Student Grammar of Spoken and Written English, London, Longman

Dizionari

- Collins Cobuild English Language Dictionary for Advanced Learners, 2nd Edition, Collins
- Merriam Webster English Dictionary
-Grande Dizionario Inglese Hazon Garzanti, nuova edizione 2017, Milano, Garzanti

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Aarts Bas English Syntax and Argumentation (Edizione 6) Palgrave Macmillan 2008
Cruse Alan Meaning in Language. An Introduction to Semantics and Pragmatics (Edizione 3) Oxford University Press 2010 9780199559466

Modalità d'esame

Esame scritto con quesiti ed esercizi. L'esame durerà 2 ore e sarà in inglese.

Propedeuticità
English Language 1
English Literature 1 and Culture
Livello C1 Informatizzato di Competenza Linguistica

Competenza linguistica richiesta
Livello 4 (ALTE), C1 (Consiglio d'Europa)- Test Informatizzato. La verifica della competenza linguistica si basa sulle certificazioni (e/o risultati) rilasciate dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo) o da altri enti accreditati, come indicato nella Guida dello studente.

Condividi