Storia dell'illustrazione (2019/2020)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S00903
Docente
Giorgio Fossaluzza
Coordinatore
Giorgio Fossaluzza
crediti
6
Settore disciplinare
L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 30-set-2019 al 11-gen-2020.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Nel corso saranno indagate le evoluzioni dell’arte tipografica, dagli albori alle forme contemporanee, i suoi aspetti visivo-testuali e i rapporti con le arti figurative. Le innovazioni delle tecniche artistiche, della tecnologia e, conseguentemente, della realizzazione editoriale. In particolare: l’architettura del libro, l’estetica del carattere, le diverse tecniche incisorie e della riproduzione delle immagini (a comprendere anche quelle successive all’avvento della fotografia), le tipologie librarie.

Si intende, inoltre, fornire allo studente, su tutti questi presupposti storici, le nozioni metodologiche di base utili per affrontare l’”organismo architettonico” del progetto libro, dalle prime fasi di sviluppo e progettazione, alla correzione di un impaginato, fino ad arrivare a una revisione completa in vista della stampa, nonché la corretta acquisizione di una termino-logia tecnica da utilizzarsi durante il processo di editing.

Programma

* Introduzione. Orizzonti della disciplina.

1.Illustrare e decorare. Terminologia e significati. Decorum e decorare nell’estetica classica e moderna.

2. La nascita della scrittura. Il segno e la materia. Primi supporti e prime testimonianze. La scrittura cuneiforme, la scrittura egizia. Il papiro. Il rotolo.

3. La scrittura dei romani.

4. Dal rotolo al codice.

5.- 6. La tecnica della miniatura. I primi codici miniati e le esemplificazioni dei rapporti tra testo e immagine. Il Virgilio Vaticano, l’Iliade Ambrosiana, il Dioscoride di Vienna.

7. Civiltà, religioni libri e illustrazioni: ebraismo, Islam etc.

8. Le regioni del codice illustrato.
La chiesa di Roma e la funzione dell’immagine. La diffusione del cristianesimo, l’ordine benedettino e la produzione dei codici illustrati. La chiesa di Bisanzio e la civiltà del codice illustrato, l’iconoclastia e i suoi presupposti teologici. Palestina, Siria e Africa cristiana.
La cultura insulare e la civiltà del codice illustrato.

9. Periodizzazione e grandi pagine della storia del a miniatura nel Medioevo.
La civiltà carolingia e Ottoniana. Il romanico, il Gotico. L a miniatura del Gotico italiano. Il Tardogotico in Europa e in Italia.

10.-11 Il codice illustrato umanistico. L’invenzione della stampa e i primi libri illustrati in Germania e in Italia, generi letterari e funzione dell’immagine. Incunaboli illustrati con particolare riguardo ai proto-tipografi romani e alla situazione di mercato a Venezia fino ad Aldo Manuzio.

12. I teorici del carattere. Lettura e commento della Iubilatio. Alberti, Felice Feliciano, Mantegna e la littera mantiniana, Damiano da Moille, Luca Pacioli, De Divina proportione.

13. - 14 La xilografia. I grandi protagonisti della tecnica xilografica. Schongauer, Dürer, Luca di Leida, Tiziano, Ugo da Carpi.

15. La calcografia, aspetti della tecnica dell’incisione diretta. Il bulino, la puntasecca, la maniera nera. I protagonisti della prima fase. Pollaiolo, Mantegna, Raimondi.

16. La calcografia, aspetti della tecnica dell’incisione indiretta. L’acquaforte, l’acquatinta, ceramolle e lavis. I primi protagonisti del “facil modo che è bellissimo”: Parmigianino, Barocci, Callot; Cort, Carracci.

17. Il frontespizio, origini ed evoluzione. Funzioni e tipologie figurative.

18. Momenti fondamentali del carattere tipografico nel Cinquecento, Manuzio e il suo lascito. I protagonisti in Italia e in Europa.

19. Linee fondamentali dell’editoria illustrata del Cinquecento.

20. I grandi del carattere tipografico in Italia e in Europa nel Seicento.

21. Linee fondamentali dell’editoria illustrata nel Seicento.

22. Rembrandt incisore.

23. Linee fondamentali dell’editoria illustrata nel Settecento.

24. Piranesi. Tecnica, i generi, il mercato internazionale. Piranesi archeologo, le Carceri d’invenzione.

25. I grandi del carattere nel Settecento in Europa. Bodoni e l’estetica neoclassica. I manuali tipografici.

26. La litografia, tecnica; la serigrafia, tecnica.

27. Le innovazioni della tecnica di stampa e l’editoria divulgativa illustrata.
La nascita della fotografia e illustrazione, evoluzioni tecniche, nuove possibilità riproduttive, nuovi filoni editoriali. Il retino.

28. Industrializzazione del carattere nell’Ottocento.

29. Il manifesto, la nascita la diffusione in Italia, in Europa e Oltreoceano.

30. La nascita del libro per l’infanzia. Il fumetto.

31. Movimenti e avanguardie, riscontri nelle creazioni tipografiche ed editoriali.
Morris e Arts and Crafts, Art Nouveau, Liberty, Secessione, Espressionismo.
Cubismo, Futurismo, Dada, avanguardie russe. Bauhaus e i principi del moderno design.
Pop art. Tendenze e personalità del secondo Novecento e contemporanee.

32.-33.
I protagonisti del Novecento in Italia. Ratta e Bertieri. La Scuola del Libro di Urbino. Illustrazione di Stato. Il libro d’arte nel Novecento.

** Conclusioni e nuove prospettive. Dal calamo al torchio, dal computer al digitale. La figura del grafico e del curatore editoriale oggi.

Bibliografia

Sono messi a disposizione degli studenti gli appunti a stampa del corso presso la Copisteria Replay.

Compendio e redazione degli appunti del corso di Storia dell’illustrazione del prof. Giorgio Fossaluzza, a cura di B. Ribaudo e S. Righetti.
-
Tale compendio riporta la bibliografia esatta a cui fare riferimento per l’esame, comprende in particolare i seguenti testi (sempre disponibili nella Copisteria):

- S. Ajani, L. Anzalone, G. Brunazzi, R. Germani, F. Marinelli, C. Verde, Storia e tecniche della comunicazione visiva, in Grafica. Scienza, tecnologia e arte della stampa, tomo III, Antonio Ghiorzo Editore, s.d., pp. 701-851. Il capitolo è riccamente illustrato.
- E’ messo a disposizione il capitolo introduttivo e quello relativo a fotografia e tipografia del volume di Paola Pallottino (Storia dell’illustrazione italiana. Libri e periodici a figure dal XV al XX secolo, Bologna, Zanichelli, 1998).
- Sono messi a disposizione in fotocopia i seguenti contributi tratti dal volume Arti minori, prolusioni di L. Castefranchi Vegas e C. Piglione, Milano, Jaka Book, 2000:
C. Quattrini, Miniatura. Tecnica, fonti, procedimenti, pp. 186-188.
F. Tasso, Tipologie librarie. Rotulo, pp. 189-190.
F. Lollini, Codice, pp. 190-192.
C. Quattrini, Incunabolo, pp. 192-193
C. Quattrini, Tipologie decorative, pp. 205-207.
A. Mariani, Incisione. Premessa storica. Principali tecniche: xilografia, calcografia. Tipologie: incisioni di traduzione, incisioni ornamentali, stampe popolari, pp. 165-174.
Inoltre: Maria Cristina Paoluzzi, Disegno e incisione, in Stampa d’arte. Guide cultura, Mondadori, Milano 2003, pp. 10-14. Quest’ultimo testo è tra quelli consigliati nella Guida dello studente.
- I seguenti saggi tratti da Le tecniche d’incisione a rilievo. La xilografia, a cura di Ginevra Mariani, Roma 2006:
Antonella Renzitti, La xilografia, pp. 9-21.
Ginevra Mariani, La xilografia nel primo Cinquecento: i grandi maestri, pp. 33-40.
Luigi Ficacci, Ugo da Carpi e il chiaroscuro nel Cinquecento, pp. 45-52.
- I seguenti saggi da Le tecniche calcografiche d’incisione diretta. Bulino, Puntasecca, Maniera nera, a cura di Ginevra Mariani, Roma 2006:
Antonella Renzitti, La calcografia. Il bulino e le tecniche d’incisione diretta, pp. 9-22
Giuseppe Trassari Filippetto, Il bulino da utensile orafo a strumento grafico, pp. 23-35.
Ginevra Mariani, Origine e sviluppo della stampa calcografica nel nord Europa: Albrecht Dürer e Luca di Leida, pp. 46-54.
Marzia Faietti, Marcantonio Raimondi e la grande stagione del bulino in Italia, pp. 58-63.
- I seguenti saggi da Le tecniche calcografiche d’incisione indiretta. Aquaforte, aquatinta, lavis, ceramolle, a cura di Ginevra Mariani, Roma 2005:
Giuseppe Trassari Filippetto, “Il facil modo che è bellissimo”. L’aquaforte, le tecniche di resa tonale ed i procedimenti emulativi, pp. 5-25.
Luigi Ficacci, L’aquaforte nel Cinquecento: Parmigianino e Barocci, pp. 27-31.
Ger Luijten, Rembrandt e l’aquaforte, pp. 34-43.
Mario Gori Sassoli, Pittoricismo e monumentalità nelle incisioni di Giovanni Battista Piranesi, pp. 81-88.
- I seguenti saggi tratti da Le tecniche in piano. Litografia.Serigrafia, a cura di Ginevra Mariani, Roma 2006:
Giuseppe Lo Russo, La litografia, pp. 7-17.
Mario Teleri Biasion, Serigrafia: scrivere su seta, pp. 18-23.

Si consiglia di attingere a voci enciclopediche o ai manuali di storia dell’arte per i seguenti concetti e il profilo di alcuni autori trattati nei saggi sopra elencati: illustrazione, decorazione, ornamentazione; Pollaiolo (l’opera grafica); Mantegna (l’opera grafica); Schongauer, Dürer (l’opera grafica), Luca di Leida, Raimondi, Ugo da Carpi, Rembrandt (l’opera grafica), Piranesi, Bodoni.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
B. Ribaudo, S. Righetti (DISPENSA DISPONIBILE PRESSO LA COPISTERIA REPLAY) Compendio e redazione degli appunti del corso di Storia dell’illustrazione del prof. Giorgio Fossaluzza  

Modalità d'esame

In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sotto riportata viene modificata per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, in prova orale con modalità telematica [ZOOM].


L’esame si svolge in forma scritta con cinque domande aperte (durata della prova 4 ore). È previsto, inoltre, lo svolgimento di una breve “tesina” su un argomento a scelta tra quelli di seguito elencati. Riguardano alcuni approfondimenti svolti a lezione. Sono a disposizione fotocopie di testi e immagini.
Altri argomenti di approfondimento scelti dallo studente dovranno essere concordati prima dello svolgimento della prova scritta.
Lo studente potrà allegare la “tesina” allo scritto in occasione dell’appello. In ogni caso dovrà presentare un breve abstract autografo.

Condividi