L’insegnamento si propone di favorire l’acquisizione di competenze di carattere teorico e metodologico nell’ambito della geografia culturale e di presentare la loro applicazione in ambito editoriale.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di conoscere i concetti fondamentali della geografia culturale e di saper valutare, nella prospettiva della lunga durata, le implicazioni degli aspetti geografici nella produzione e circolazione editoriale.
Introduzione alla geografia umana
I riferimenti teorici della geografia culturale
Le ricerca empirica: metodi qualitativi e quantitativi
Le diseguaglianze socio-spaziali alla scala urbana
Analisi di casi studio: la segregazione sociale ed etnica in città italiane e straniere
Problematiche ed emergenze ambientali; l’educazione ambientale
Il patrimonio culturale: la conoscenza e l’educazione al patrimonio.
Analisi di casi studio: il ruolo dei contesti culturali e degli immaginari dominanti nella produzione editoriale
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Greiner A.L., Dematteis G., Lanza C., | Geografia umana. Un approccio visuale | Utet, Torino | 2016 | ||
Tiziana Banini | Geografie Culturali | 2019 |
Presentazione di casi esemplificativi di studio
Il materiale didattico presentato durante le lezioni sarà reso disponibile sulla piattaforma e-learning in concomitanza con lo svolgimento dei temi trattati.
Prova scritta. Oltre ai contenuti del corso, saranno valutate anche la chiarezza espositiva, la padronanza del lessico geografico e la correttezza ortografica e sintattica.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********