Il corso si propone di offrire conoscenze approfondite sulla storia delle lingue e della civiltà letteraria dei popoli slavi allo scopo di facilitare l'apprendimento delle diverse lingue e letterature slave.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
1) conoscere gli aspetti salienti dell'evoluzione linguistico-culturale dallo slavo antico alle lingue moderne e della storia della slavistica;
2) saper applicare le conoscenze specifiche di ambito filologico-linguistico;
3) sviluppare giudizi automi sui temi principali del corso di ed esporli in modo coerente e corretto.
Durante il corso verranno descritti periodi cruciali della storia linguistica e culturale dei popoli slavi, con particolare attenzione alla Slavia meridionale. Confrontando diverse lingue slave, in sincronia e diacronia, verranno analizzate le loro caratteristiche fonetiche e morfologiche. I temi trattati saranno pertanto: i cambiamenti linguistici dall’indoeuropeo al protoslavo, e dal protoslavo alle lingue slave moderne; caratteristiche principali del paleoslavo;
le affinità e le differenze tra le lingue slave contemporanee.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Marcialis, N. | Introduzione alla lingua paleoslava | Firenze University Press | 2005 | ||
Alexander M. Schenker | The Dawn of Slavic: an introduction to Slavic philology | Yale University Press | 1995 |
Esame orale.
La prova riguarda tutti gli argomenti del programma ed è articolata in conformità con le aree tematiche precedentemente illustrate. Si richiede la conoscenza dei manuali e dei saggi di storia e di critica letteraria oggetto del programma d’esame.
Il voto finale, espresso in trentesimi, verrà attribuito sulla base delle conoscenze, dell’efficacia e prontezza delle risposte.
* Per gli studenti Erasmus la docente chiarirà a lezione i contenuti e le modalità della prova.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********