Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
---|---|---|---|---|
2E PARTIE | 3 | L-LIN/04-LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE | II semestre |
Paolo Frassi
|
1ÈRE PARTIE | 6 | L-LIN/04-LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE | II semestre |
Paolo Frassi
|
Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di:
– conoscere la variazione diatopica, con esemplificazioni relative alla varietà di francese parlata in Québec;
– conoscere e utilizzare gli strumenti teorici relativi all’individuazione di diverse tipologie di unità fraseologiche da poter utilizzare nell’ambito dell’insegnamento del francese L2;
– dimostrare di aver raggiunto una competenza linguistica in francese corrispondente al livello C2 del QCER.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Mel'cuk I., Clas A., Polguère A. | Introduction à la lexicologie explicative et combinatoire | Duculot | 1995 | ||
C. Polzin-Haumann-W. Schweickard | Manuel de linguistique française | De Gruyter | 2015 |
Lungadige Porta Vittoria, 41 37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits