Temas, formas y géneros de la literatura hispano-americana (2018/2019)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S002992
Docenti
Luca Salvi, Valeria Anon
Coordinatore
Luca Salvi
crediti
6
Settore disciplinare
L-LIN/06 - LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE
Lingua di erogazione
Spagnolo
Periodo
II semestre dal 18-feb-2019 al 1-giu-2019.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Il principale obiettivo formativo dell’insegnamento all’interno della Laurea magistrale in Comparative European and Non-European Languages and Literatures è fornire una preparazione specializzata in chiave comparatistica della letteratura ispano-americana nelle sue metodologie critiche e di interpretazione del testo. Le competenze e abilità acquisite si rivolgeranno ad approcci interdisciplinari, allo studio di metodologie critiche riguardanti la lettura, la traduzione e l’analisi critica di testi in lingua straniera e alla produzione scritta di livello elevato. In tal modo lo studente acquisirà competenze nell’esposizione in lingua spagnola, sia a livello dei contenuti, sia dei processi critici in contesti intertestuali e interculturali, anche in vista di un possibile approccio professionale di livello elevato e di ulteriori sviluppi in ambito accademico, quali il Dottorato di Ricerca.

I risultati dell’apprendimento attesi sono i seguenti:

- Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito avanzate conoscenze in merito alla storia letteraria e culturale ispano-americana nelle sue diverse espressioni: nelle forme, nei generi e nelle prospettive critiche.
- Conoscenza e capacità di comprensione “applicate”: lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze storico-letterarie e gli strumenti teorici, didattici e metodologici acquisiti negli ambiti professionali della ricerca, dell’insegnamento delle lingue e delle letterature, della traduzione e della divulgazione letteraria, della cooperazione internazionale e della promozione culturale.
- Autonomia di giudizio: lo studente deve aver sviluppato una buona capacità di gestire le conoscenze acquisite al fine di effettuare con autonomia di giudizio ricerche, attività e valutazioni inerenti alla letteratura ispano-americana nelle sue metodologie critiche e di interpretazione del testo.
- Abilità comunicative: gli studenti devono aver acquisito le competenze che consentano loro di utilizzare correntemente la lingua spagnola per argomentare in modo chiaro e articolato i contenuti dell’insegnamento sia in forma scritta che orale
- Capacità di apprendimento: gli studenti devono aver acquisito competenze utili per accedere, con un alto grado di autonomia, a studi linguistico-letterari di livello superiore quali Corsi di specializzazione, Master e Dottorati di Ricerca

Programma

Il corso si propone di leggere la tradizione letteraria ispano-americana da un punto di vista diacrónico a partire dalle nozioni di “archivio” e “riscrittura”. L’obbietti fondamentale sarà quello di offrire agli studenti una visione generale delle forme dell’archivio culturale continentale, delineandone i limiti ed analizando i suoi testi costitutivi, così come identificando i suoi margini. Mediante la lettura di cronache e romanzi, di testi storiografici e poesie, e passando per la cartografia e il cinema, il corso proporrà agli studenti un’analisi delle immagini fondazionali d’America, degli stereotipi che ne derivano e le loro implicazioni in alcuni testi canonici della letteratura ispano-americana.

El curso propone el estudio de la literatura hispanoamericana, en un eje diacrónico, a partir de las nociones de “archivo” y “reescritura”. Se trata de dar cuenta de las formas en que se constituye el archivo hispanoamericano, se delinean sus límites y textos centrales, y se constituyen sus márgenes. A través de crónicas, textos historiográficos o poéticos, se propone analizar las imágenes fundantes de América, los estereotipos que estas construyen y sus implicancias en la configuración de textos canónicos. Este abordaje complejiza, además, la noción misma de escritura y de representación, que discutiremos a partir del análisis de mapas, códices, pinturas y otros tipos de elementos vinculados con la “cultura material”. Trabajaremos a partir de una metodología contrastiva y metonímica, que nos permitirá abordar selecciones de estas crónicas para leerlas en un contexto mayor. A partir de estas primeras aproximaciones a textos y momentos fundantes de esta literatura, trabajaremos con la noción de reescritura y con los usos de estas textualidades en la conformación de la escritura posterior.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Valeria Añón Dispensa con testi primari e critici  

Modalità d'esame

1. Analisi ed esposizione in classe su un argomento relazionato con i temi del corso in applicazione a uno dei testi studiati;
2. Relazione (3pp.) sui contenuti di un articolo critico a scelta, fra quelli in programma;
3. Redazione di un saggio conclusivo che metta a confronto un testo coloniale e uno contemporaneo a partire dalla nozione di “riscrittura” (12 pagine approssimativamente).

La valutazione finale verrà stabilita secondo i seguenti parametri:
1. Frequenza e partecipazione in classe: 40%
2. Consegna del lavoro finale: 60%

1. Análisis y exposición en clase acerca de un aspecto relacionado con los temas del programa (archivo, escritura) en alguno de los textos fuente.
2. Escritura de informe de lectura (3 páginas) de acerca de un artículo crítico a elección.
3. Trabajo final: ensayo que retome un texto colonial y uno contemporáneo, a partir de la noción de reescritura. Extensión: 12 carillas, bibliografía aparte.

La evaluación se hará de acuerdo con los siguientes porcentajes:
1. Asistencia, participación en clase: 40%
2. Entrega del informe y el trabajo final: 60%

Opinione studenti frequentanti - 2017/2018


Condividi