Il corso si propone di offrire conoscenze generali sulla storia della lingua e della civiltà letteraria dei popoli slavi allo scopo di facilitare l'apprendimento delle diverse lingue e letterature slave.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
1) conoscere i fondamenti della storia dei popoli slavi, delle loro culture e dell'evoluzione delle lingue slave;
2) saper applicare le conoscenze basilari di ambito filologico-linguistico;
3) sviluppare giudizi automi sui temi principali del corso ed esporli in modo coerente e corretto.
I temi affrontati:
1. La patria originaria e le migrazioni degli slavi
2. La missione di Cirillo e Metodio e la nascita del paleoslavo
3. Dal paleoslavo alle lingue slave moderne
4. Gli alfabeti slavi a confronto
5. Le prime opere letterarie
6. Slavia latina e Slavia ortodossa
7. La fonetica slava comparata
8. Nozioni principali di grammatica slava comparata
Modalità didattiche: lezioni frontali.
Bibliografia:
M. Garzaniti, Gli Slavi. Storia, culture e lingue dalle origini ai nostri giorni, Roma, Carocci, 2013 (in particolare pp. 23-59; 77-105; 133-180).
N. Marcialis, Introduzione alla lingua paleoslava, Firenze, FUP, 2007, pp. 77-109.
R. Jakobson, Premesse di storia letteraria slava, Milano, Il Saggiatore, 1975, pp. 81-146.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
M. Garzaniti | Gli Slavi. Storia, culture e lingue dalle origini ai nostri giorni (Edizione 1) | Carocci editore | 2013 | 978-88-430-6807-4 | |
Marcialis, N. | Introduzione alla lingua paleoslava | Firenze University Press | 2005 | ||
Roman Jakobson | Premesse di storia letteraria slava | Il Saggiatore | 1975 |
Esame orale.
La prova riguarda tutti gli argomenti del programma ed è articolata in conformità con le aree tematiche precedentemente illustrate. Si richiede la conoscenza dei manuali e dei saggi di storia e di critica letteraria oggetto del programma d’esame.
Il voto finale, espresso in trentesimi, verrà attribuito sulla base delle conoscenze, dell’efficacia e prontezza delle risposte.
* Per gli studenti Erasmus la docente chiarirà a lezione i contenuti e le modalità della prova.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********