Al termine dell'insegnamento gli studenti:
– conosceranno i concetti teorici fondamentali della fonetica e della fonologia dello spagnolo;
– conosceranno gli aspetti normativi relativi alla pronuncia dello spagnolo;
– saranno in grado di riflettere sulle strutture fonetiche e fonologiche della lingua spagnola, anche in chiave contrastiva spagnolo-italiano;
– saranno in grado di realizzare trascrizioni fonetiche e fonologiche a partire da testi orali autentici in lingua spagnola;
– dovranno dimostrare di riconoscere lo sfasamento tra pronuncia e sistema ortografico;
– saranno in grado di produrre sequenze foniche corrette e il più possibile prive d’interferenze dovute alla L1.
È inoltre prevista l'acquisizione di una competenza linguistica in spagnolo corrispondente al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
--------------------------------------------------
- Conocer los conceptos teóricos básicos de la fonética y fonología del español
- Conocer los aspectos normativos relacionados con la pronunciación del español
- Conocer y reflexionar sobre las estructuras fonéticas y fonológicas del español en contraste con el italiano
- Realizar transcripciones fonéticas y fonológicas sobre textos orales
- Evidenciar el desajuste entre pronunciación y sistema ortográfico
- Producir mensajes fonéticamente correctos, sin interferencias debidas a la lengua materna
Il corso si propone di presentare il sistema fonetico e fonologico dello spagnolo attuale, in chiave contrastiva con l'italiano. Saranno analizzate le strutture fonetiche delle due lingue anche mediante trascrizioni fonetiche, intese come strumento finalizzato a metter in evidenza lo sfasamento tra pronuncia e sistema ortografico.
Le modalità didattiche dell'insegnamento prevedono lezioni frontali sui seguenti argomenti principali:
- Aspetti teorici fondamentali (apparato fonatorio, fonologia, fonetica, fonema, fono, accento, sillaba, ecc.).
- Analisi fonetica e fonologica contrastiva dell'italiano e dello spagnolo: fonemi (vocali e consonanti) e tassofoni; aspetti prosodici.
- L'alfabeto fonetico.
------------------------------------------
El curso pretende presentar el sistema fonético y fonológico del español actual en contraste con el italiano. Se analizarán las estructuras fonéticas de las dos lenguas y se realizarán transcripciones fonéticas como herramienta para evidenciar el desajuste entre pronunciación y sistema ortográfico.
- Aspectos teóricos básicos (órganos articulatorios, fonología, fonética, fonema, fono, acento, sílaba, etc.).
- Análisis fonético y fonológico contrastivo del italiano y del español: fonemas (vocales y consonantes) y taxófonos; aspectos prosódicos.
- El alfabeto fonético.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Canepari, L. - R. Miotti | Pronuncia spagnola per italiani (Edizione 2) | Aracne | 2013 | Capp. 0-5 |
L'esame, in forma di prova scritta, è teso ad accertare l'ampiezza e la profondità delle conoscenze maturate sugli argomenti in programma, nonché la proprietà di linguaggio, la precisione terminologica e l'abilità di collegare in forma sistemica le conoscenze acquisite.
L’esame verterà sul programma svolto durante le lezioni, sui materiali didattici e sulla bibliografia del corso. Sia la formulazione delle domande che quella delle risposte sarà effettuata in forma scritta e in lingua spagnola. La prova è costituita da domande a scelta multipla, domande a risposta breve ed esercizi. Alcune richiedono riflessione metalinguistica, capacità di riconoscere fenomeni trattati durante il corso e capacità di fornire esempi degli stessi.
Le modalità d'esame sono le medesime anche per gli studenti non frequentanti.
PROPEDEUTICITÀ - COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA
È richiesta una competenza linguistica di livello B2 o superiore.
La verifica della competenza linguistica si basa sulle certificazioni rilasciate dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo) o dall’Instituto Cervantes ed è propedeutica all’esame con il docente di Lingua spagnola 2. Come indicato nel "Vademecum normativo per gli studenti dell'Area di Lingue e Letterature Straniere" la validità della certificazione linguistica B2 è di quattro anni dalla data di conseguimento.
È richiesto il superamento degli esami propedeutici previsti dal “Vademecum normativo per gli studenti dell'Area di Lingue e Letterature Straniere”.
Il punteggio finale sarà ottenuto dalla media di quello della prova scritta e quello della competenza linguistica (convertito in trentesimi in base alle indicazioni presenti nel “Vademecum normativo per gli studenti dell'Area di Lingue e Letterature Straniere").
I risultati saranno comunicati mediante avviso nella pagina web corrispondente.
--------------------------------------------
El examen consiste en una prueba escrita sobre cuestiones teóricas y prácticas relativas al programa del curso, la bibliografía de lectura obligada y los materiales didácticos proporcionados en modalidad e-learning. Tanto la formulación de las preguntas como la de las respuestas serán efectuadas por escrito y en lengua española. La prueba se compone de preguntas abiertas, preguntas con opción múltiple y ejercicios. Algunas preguntas requieren reflexión metalingüística, capacidad de detectar fenómenos tratados a lo largo del curso y de proporcionar ejemplos de los mismos.
Para los alumnos que no asisten a clase, el programa y la forma de evaluación son los mismos.
COMPETENCIA LINGÜÍSTICA: Nivel 3 (ALTE), B2 (Marco de Referencia Europeo para las Lenguas): Centro Linguistico di Ateneo o Instituto Cervantes (Nivel Superior). La competencia lingüística es propedéutica.
OTROS REQUISITOS: Superación de las asignaturas obligatorias y previas de Lengua española 1 y Literatura española 1.
La nota se determinará calculando la media entre la puntuación obtenida en la competencia lingüística (B2) y la obtenida en la prueba de la asignatura.
Los resultados se comunicarán a través de un aviso publicado en la página web correspondiente (“Avvisi”).
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********