L’insegnamento mira a trasmettere le principali competenze del metodo filologico, coniugate alla prassi editoriale (anche digitale); per incrementare le competenze filologiche sono previsti studi di casi editoriali specifici (di testi antichi e mo-derni), esemplari rispetto ai problemi che l’edizione di un testo pone.
Al termine del corso lo studente sarà in grado riconoscere le principali questioni editoriali sottese alla pubblicazione di un testo e di individuare le modalità di edizione più congeniali per i testi presi in esame.
1. Parte generale: Istituzioni di Filologia (problemi e metodi)
Cos'è un'edizione critica; metodi di edizione: critica delle varianti (metodi antiquati, metodo del Lachmann e revisioni successive); filologia d'autore; filologia di testi a stampa.
2. Esempi e applicazione di metodi editoriali:
a- A case of study: L'edizione della Divina Commedia;
b- Esempi di edizione d'autore (antichi, moderni e contemporanei): il Decameron di Giovanni Boccaccio, Gli idilli di Giacomo Leopardi
3. Filologia e prassi editoriale nell'era del digitale.
Bibliografia:
1. Per la parte generale:
A. Stussi, Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna, Il Mulino, 2007 (o edizioni successive)
B. Bentivogli-P. Vecchi Galli, Filologia italiana, Milano, Mondadori, 2002.
2. P. Trovato, A very complicated tradition. Dante's Commedia, in P. Trovato, Everything you always wanted to know about Lachmann's method. A non standard handbook of Genealogical textual criticism in the age of post-structuralism, cladistics, and copy-text, Padova, edizioni libreriauniversitaria.it, 2017, pp. 299-333.
M. Fiorilla, Sul testo del Decameron: per una nuova edizione critica, in M. Marchiaro-S. Zamponi, Boccaccio letterato. Atti del Convegno Internazionale (Firenze-Certaldo, 10-12 ottobre 2013), Firenze, Accademia della Crusca, 2015, pp. 211-237.
P. Italia, Il metodo Leopardi. Varianti e stile nella formazione delle canzoni, Roma, Carocci, 2016, pp. 147-197.
3. Materiali forniti a lezione.
Ulteriori indicazioni bibliografiche (in formato PDF, caricati nella piattaforma moodle dell'insegnamento) saranno fornite nel corso delle lezioni e costituiranno parte integrante dell'esame.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente per concordare il programma d'esame.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Bentivogli, Bruno; Vecchi Galli, Laura | Filologia italiana | Mondadori | 2002 | 8842495387 | |
Stussi, Alfredo | Introduzione agli studi di filologia italiana | Il Mulino | 2007 | 9788815258878 |
Orale
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********