Letteratura spagnola I - PARTE I (2017/2018)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S00853
Docente
Stefano Neri
crediti
6
Altri corsi di studio in cui è offerto
Settore disciplinare
L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
II semestre dal 26-feb-2018 al 9-giu-2018.

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare * organizzazione dell'insegnamento

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Il principale obiettivo formativo dell’insegnamento all’interno del Corso di Laurea in Lingue e culture per l’editoria è l’acquisizione da parte dello studente di una buona conoscenza della letteratura spagnola del Novecento. I risultati dell’apprendimento attesi sono i seguenti:
- Conoscenza e capacità di comprensione: solida conoscenza della letteratura spagnola del periodo in programma: contesto storico, testi, generi, movimenti e autori affrontati nel corso.
- Conoscenza e capacità di comprensione “applicate”: lo studente dovrà acquisire la capacità di comprensione di testi complessi e di una certa lunghezza come pure di significati impliciti tanto in italiano quanto, ad un livello di base, in spagnolo.
- Autonomia di giudizio: lo studente dovrà dimostrare di saper contestualizzare i fenomeni letterari affrontati e di coniugare in termini attuali elementi culturali di perenne validità.
- Abilità comunicative: al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito aver acquisito adeguate competenze e strumenti per esprimersi e argomentare riguardo i contenuti dell’insegnamento in forma sia scritta che orale in lingua italiana. Dovrà essere in grado di esprimersi ed argomentare gli stessi contenuti anche in lingua spagnola, almeno ad un livello di base.
- Capacità di apprendere: gli studenti dovranno aver sviluppato capacità di apprendimento autonomo sufficienti ad affrontare le annualità successive degli insegnamenti di Letteratura Spagnola.

Programma

Il corso si divide due parti: la Parte I fornirà le coordinate per la conoscenza dei principali movimenti, autori e generi della letteratura spagnola del Novecento, concentrandosi in particolare sul romanzo e sullo sviluppo del genere poliziesco. La Parte II approfondirà il romanzo poliziesco spagnolo al femminile e l’opera di Alicia Giménez Bartlett.

Gli argomenti previsti per la Parte I sono i seguenti:
- Storia: la crisi del '98, la Seconda Repubblica, la dittatura franchista, la Transizione democratica
- Letteratura: le Avanguardie, la Generazione del ’27, il romanzo durante la dittatura, il romanzo poliziesco dal primo Novecento alla Transizione
- Testi: percorso tra i testi dei maggiori scrittori spagnoli del Novecento compresi nel manuale di Fausta Antonucci e nei materiali caricati sul portale e-learning. Aprofondimento su due romanzi polizieschi di Manuel Vázquez Montalbán e Eduardo Mendoza.

Modalità didattiche: l’insegnamento si terrà in lingua italiana e spagnola tramite didattica frontale, casi di studio ed e-learning. L’insegnamento sarà attivo sulla piattaforma e-learning di ateneo, dove saranno caricati alcuni contenuti obbligatori e materiali di approfondimento facoltativi. Per gli studenti che non hanno una precedente formazione in lingua spagnola si valuterà la possibilità di organizzare corsi di sostegno alla didattica. Il presente programma è valido anche per gli studenti non frequentanti ai quali, tuttavia, si consiglia di prendere contatto con il docente durante gli orari di ricevimento.

Durante tutto l’anno accademico è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web (senza necessità di fissare uno specifico appuntamento) e costantemente aggiornati.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Fausta Antonucci 1 Il Novecento letterario spagnolo: percorsi ETS 2005
L. Rodríguez Cacho, 3 Manual de historia de la literatura española. Vol. II, Siglos XVIII al XX, Castalia Castalia 2017 pp. 241-326, pp. 379-548
Stefano Neri Dispensa e antologia del corso sul portale E-learning 2021
Eduardo Mendoza El misterio de la cripta embrujada Seix barral / Planeta 1979 Prima edizione nel 1979. Si consiglia un'edizione recente tra quelle disponibili. Testo da scegliere come lettura integrale in alternativa al romanzo di Vazquez Montalban.
Julio Valdeón, Joseph Pérez, Santos Juliá Historia de España Austral 2005 Facoltativo: gli studenti che intendono preparare il programma in spagnolo posso scegliere questo testo in alternativa a "Il Franchismo" e studiare solo la parte relativa al Novecento (pp. 469-578)
Giuliana Di Febo; Santos Juliá Il franchismo Carocci 2003
Manuel Vázquez Montalbán Tatuaje Planeta 1976 Prima edizione nel 1976. Si consiglia un'edizione recentre tra quelle disponibili. Testo da scegliere come lettura integrale in alternativa al romanzo di Eduardo Mendoza.

Modalità d'esame

L’esame si svolge in forma orale in lingua italiana e spagnola e consiste in un colloquio teso a verificare la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate, la capacità analitica ed argomentativa, l’abilità di collegare in forma sistemica le conoscenze, la proprietà di linguaggio. Gli argomenti oggetto di verifica riguardano l’intero programma (Parte I e Parte II).
É prevista una prova scritta informale e facoltativa riguardante gli argomenti di storia e storia della letteratura (domande aperte e test a risposta multipla). Per chi ottenga un risultato positivo a tale prova, l’esame orale verterà unicamente sul commento dei testi.

Opinione studenti frequentanti - 2017/2018


Condividi