Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti le competenze necessarie per analizzare la lingua inglese a partire da prospettive di indagine ispirate alla sociolinguistica, alla linguistica di contatto e alla dialettologia. Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito consapevolezza rispetto ai fenomeni che stanno alla base della diversificazione dell’inglese, saranno in grado di studiare le varietà di inglese a partire da prospettive analitiche diverse, sapranno distinguere più varietà di inglese dal mondo e saranno in grado di individuarne le principali caratteristiche, avendo acquisito un approccio analitico critico e attivo.
Durante il corso saranno ripercorse le tappe dell’evoluzione dell’inglese e della sua diversificazione geografica. In particolare, si approfondiranno gli aspetti riguardanti contatto linguistico e culturale, variazione e cambiamento linguistico.
Le principali aree tematiche prese in esame includeranno:
Concetti chiave per lo studio delle varietà di inglese
Diffusione dell’inglese: modelli e implicazioni
L’inglese e il contatto linguistico
Lingue creole e pidgin
L’inglese a contatto con lingue minoritarie
L’inglese in diverse aree del mondo:
Inglese in Asia (India, Singapore)
Inglese nel Pacifico
Black Englishes (afroamericano, continente africano)
Caribbean Englishes
Inglese come lingua globale
Inglese come lingua franca (ELF)
Testi di riferimento:
Saraceni, Mario. 2015. World Englishes. A Critical Analysis. London/New York: Bloomsbury. (capitoli da 2 a 6)
Kachru, Braj B., Yamuna Kachru and Cecil L. Nelson. 2006.The Handbook of World Englishes. Malden/Oxford/Carlton: Blackwell Publishing. (capitoli selezionati da parte 1)
Altro materiale didattico sarà fornito dalla docente.
Le 18 lezioni frontali includeranno momenti laboratoriali di approfondimento ed esercitazioni in classe, fornendo agli studenti gli strumenti critici e analitici per una comprensione personalizzata delle varietà linguistiche.
La docente fornirà materiale di studio e anche documenti in pdf delle sue lezioni sulla piattaforma e-learning.
L’intero insegnamento è erogato in lingua inglese.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Braj Kachru | The Handbook of World Englishes | ||||
Saraceni M. | World Englishes. A Critical Analysis | Bloomsbury | 2015 |
Pre-requisito: livello C2 di competenza linguistica (Consiglio d’Europa), come da certificazione rilasciata dal CLA (Centro Linguistico d’Ateneo) e da altro ente accreditato (vedi Guida dello studente)
Obbiettivi: Obiettivo dell’esame è quello di valutare:
- la conoscenza e comprensione degli argomenti inclusi nel programma
- la capacità di analisi linguistica
- la capacità argomentativa e di riflessione metalinguistica
- la chiarezza espositiva
Contenuti dell’esame: gli studenti saranno esaminati sugli argomenti elencati nel programma.
Modalità di accertamento: l’esame è in forma orale e consiste di domande teoriche e domande di riflessione critica e metalinguistica sugli argomenti del corso.
Modalità di valutazione: il voto finale (espresso in 30simi) deriverà dalla valutazione della prova orale (50%) e dal voto della certificazione linguistica di livello C2 (50%).
Nota finale: gli studenti frequentanti avranno la possibilità di concordare con la docente approfondimenti su specifiche tematiche di ricerca.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********