Interpretazione e comparazione del testo (2017/2018)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S002996
Docente
Alberto Comparini
Coordinatore
Alberto Comparini
crediti
6
Settore disciplinare
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
II semestre dal 26-feb-2018 al 9-giu-2018.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Il corso si propone di affrontare da una prospettiva interdisciplinare la rappresentazione della Shoah nella cultura del Novecento. Il corso prevedrà la lettura, la visione e lo studio di romanzi, saggi e film che trattano dei problemi etico-estetici della rappresentazione letteraria dell’Olocausto. Lo studio dei testi proposti consentirà allo studente di acquisire conoscenze di carattere interpretativo, politico e filosofico nel campo della letteratura, della storia, filosofia e del cinema; lo studente sarà in grado di commentare, contestualizzare e storicizzare testi appartenenti a diversi generi letterari, nonché di sviluppare capacità di analisi e acquisire nozioni nel campo della teoria della letteratura e della letteratura comparata.

Programma

PROGRAMMA

Enzo Traverso, Auschwitz e gli intellettuali, la Shoah nella cultura del dopoguerra, Bologna, il Mulino, 2004.

Wayne C. Booth, Retorica della narrativa [1961], traduzione Eleonora Zoratti e Ada Poli, Roma, Dino Audino, 2016

TESTI E FILM

Primo Levi, Se questo è un uomo [1947, 1958], Torino, Einaudi, 1958;

Elie Wiesel, Notte [1958], prefazione di François Mauriac, traduzione di Daniel Vogelmann
Firenze, Giuntina, 2014;

Winfried Georg Sebald, Austerlitz [2001], traduzione di Ada Vigliani, Milano, Adelphi, 2011;

Robert Benigni, La vita è bella;

Radu Mihaileanu, Train De Vie;

Roman Polanski, Il pianista;

Lionel Chetwynd, Varian’s War;

Per i non frequentanti: al programma assegnato si devono aggiungere le seguenti letture: Enrico Mattioda, Levi, Roma, Salerno Editrice, 2011; Matteo Sozzi, La notte di Auschwitz. La concezione del male nei testi letterari di Elie Wiesel, Massa, Transeuropa, 2014; Elena Agazzi, W. G. Sebald. In difesa dell'uomo, Firenze, Le Lettere, 2012.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Enzo Traverso Auschwitz e gli intellettuali, la Shoah nella cultura del dopoguerra il Mulino 2004
Winfried Georg Sebald Austerlitz Adelphi 2011
Elie Wiesel La notte Giuntina 1995
Wayne C. Booth Retorica della narrativa Dino Audino 2016
Primo Levi Se questo è un uomo Einaudi 2014

Modalità d'esame

Gli studenti dovranno mostrare, durante un colloquio orale, di aver appreso le capacità critiche che si sono elaborate durante il corso, mostrando un’abilità analitica e argomentativa nel collegare i vari piani culturali e giungendo a una profondità e ampiezza delle conoscenze dei testi, saggi e film studiati e commentati a lezione. Lo studente, inoltre, dovrà scrivere un saggio di 10 pagine – da concordare con il docente – su un testo/film sull’Olocausto, che dovrà essere consegnato prima dello svolgimento dell’esame orale.

Opinione studenti frequentanti - 2017/2018


Condividi