From Pragmatics to Text Translation
Il corso intende approfondire gli aspetti della pragmatica della comunicazione e dell’analisi testuale secondo il modello introdotto da De Braugrande and Dressler (1980), focalizzandosi sulle caratteristiche precipue delle diverse tipologie testuali. Lo studio di tali aspetti della linguistica costituisce un prerequisito per poter parlare di traduzione.
Nella seconda parte del corso la dimensione traduttiva sarà introdotta, presentando le maggiori prospettive di ricerca all’interno del panorama dei Translation Studies ed attraverso l’analisi delle aree che presentano maggiori difficoltà per le differenze sistemiche tra inglese ed italiano.
Gli argomenti trattati copriranno le seguenti aree:
- Conversational Implicature
- Conventional Implicature
- Speech Act Theory
- Il modello di analisi testuale di De Beaugrande-Dressler (1981);
- Testo, contesto e co-testo; testo vs. non testo;
- Principi della Testualità;
- La nozione di tipologia testuale e di genere;
- Mittente, Destinatario e Scopo del Messaggio;
- Caratteristiche delle varie tipologie testuali ed analisi di testi;
- Introduzione ai Translation Studies
- Analisi Contrastiva Inglese-Italiano
Bibliografia
Huang, Yan (2006) Pragmatics, Oxford, Oxford University Press (Ch. 1; Ch.2: 23-35; 54-63; Ch.4 : 93-131)
Lakoff, Robin Tolmach (2009) “Conversational Logic” in J. Verschueren and J.Ola Ostman (eds.) Key Notions for Pragmatics, Amsterdam, John Benjamins: 102-113.
Biber Douglas (1989) “A Typology of English Texts” Linguistics 27: 3-43
De Beaugrande Robert and Wolfgang U. Dressler (1980) Introduction to Text Linguistics, London, Longman (parte: Basic Notions)
Trosborg, Anna (1997) “Text Typology: Register, Genre and Text Type”, in A. Trosborg (ed.) Text Typology and Translation, Trosborg, Anna (ed.), Amsterdam, John Benjamnins: 4-23.
Basil Hatim, 2009, "Translating text in context", in Jeremy Munday (ed.) (2009), The Routledge Companion to Translation Studies, London, Routledge (capitolo 3): 36-53.
David Katan, 2009, "Translation as intercultural communication", in Jeremy Munday (ed.) (2009), The Routledge Companion to Translation Studies, London, Routledge (capitolo 5): 74-92.
Munday, Jeremy, 2012, Introducing Translation Studies, London Routledge. (3rd edition).
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno segnalate dalla docente durante il corso.
Ogni variazione dei testi d’esame sarà segnalata sulla pagina web del corso.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Munday, Jeremy | Introducing Translation Studies. Theories and applications (Edizione 3) | Routledge | 2012 | 0415584892 | |
De Beaugrande, Robert and Wofgang U. Dressler | Introduction to Text Linguistics | Longman | 1981 | 0-582-55485-3 | |
Huang, Yan | Pragmatics | Oxford University Press | 2007 | 978-0-19-924368-6 | |
Munday, Jeremy | The Routledge Companion to Translation Studies | Routledge | 2009 | 0-415-39641-7 |
L’esame consisterà in una prova scritta sull’analisi testuale con quesiti ed esercizi.
Competenza Linguistica Richiesta
Livello 4 (ALTE), C1 (Consiglio d'Europa). La verifica della competenza linguistica si basa sulle certificazioni rilasciate dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo) o da altri enti accreditati, come indicato nella Guida dello studente.
Prerequisiti: English Language 2; English Literature and Culture 2; Livello di Competenza Linguistica C1 Completo
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********