Lingua russa I (2017/2018)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S00859
Docente
Giorgia Pomarolli
Coordinatore
Giorgia Pomarolli
crediti
9
Altri corsi di studio in cui è offerto
Settore disciplinare
L-LIN/21 - SLAVISTICA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
II semestre dal 26-feb-2018 al 9-giu-2018.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito i principi generali della fonetica e della grammatica della lingua russa e di saperli applicare per comprendere testi della comunicazione scritta e orale.

Programma

*PROGRAMMA*
Nella prima parte del corso si analizzeranno aspetti fondamentali di fonetica e ortografia del russo, nonché le regole di traslitterazione. Nella seconda parte si prenderanno in considerazione aspetti di morfologia del russo: declinazione dei sostantivi, degli aggettivi e dei pronomi personali e dimostrativi, uso dei casi, sistema verbale (coniugazione, tempo, aspetto), verbi di moto senza prefisso. Le spiegazioni e gli esercizi grammaticali saranno accompagnati dalla lettura, traduzione e commento grammaticale di brevi testi.

*BIBLIOGRAFIA*
- Magnati D., Legittimo F. ДАВАЙТЕ ! Comunicare in russo 1. Corso di Lingua e cultura russa, Hoepli, 2017.
- Cevese C., Dobrovolskaja Ju., Magnanini E. Grammatica russa. Morfologia: teoria e esercizi, Hoepli, 2000. Il testo va utilizzato su indicazione della docente.
- Slide della docente e ulteriore materiale caricato sulla piattaforma e-learning. A tal fine, si invitano gli studenti ad iscriversi alla pagina e-learning del corso.

Programma e bibliografia sono gli stessi per studenti frequentanti e non frequentanti.

*MODALITÀ DIDATTICHE*
Spiegazione frontale; esercizi pratici di grammatica; lettura e commento di testi.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Cevese C., Dobrovolskaja Ju., Magnanini E. Grammatica russa. Morfologia: teoria e esercizi Hoepli 2000 8820328232 Il testo va utilizzato su indicazione della docente.
D. Magnati, F. Legittimo ДАВАЙТЕ ! Comunicare in russo 2. Corso di Lingua e cultura russa Hoepli 2017 9788820378677

Modalità d'esame

Esame scritto con integrazione orale.

*PREREQUISITI*
La partecipazione all’esame è subordinata al conseguimento del certificato di livello B1.

*CONTENUTI*
La prova scritta dura un'ora e mezza, ed è costituita da domande ed esercizi relativi alle strutture grammaticali e agli argomenti trattati durante il corso.
La prova orale (solo per gli studenti che hanno superato la prova scritta) prevede:
- la correzione di eventuali errori negli esercizi della prova scritta;
- l’approfondimento di un tema di teoria grammaticale;
- la lettura e traduzione di un breve testo;
- breve conversazione in lingua.

*MODALITÀ DI VALUTAZIONE*
(1) La prova scritta viene valutata in trentesimi. Il voto è la media dell’esito della prova e del punteggio della certificazione di competenza linguistica. N.B. La media viene calcolata solo se la prova scritta è sufficiente (almeno 18/30).
(2) Gli studenti che superano la prova scritta possono (a) accedere alla prova orale, oppure (b) rifiutare il voto e ripetere la prova in uno degli appelli successivi.
(3) La prova orale completa la prova scritta, quindi – a seconda dell’andamento della prova – il voto finale può essere confermato, alzato o abbassato.

Opinione studenti frequentanti - 2017/2018


Condividi