Il corso si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza critica:
1 del concetto di cultura e delle sue componenti in prospettiva sociologica;
2 delle principali caratteristiche dei processi culturali in atto nelle società occidentali contemporanee;
3 del ruolo del libro nei processi culturali contemporanei e in particolare nella mediazione dei prodotti artistici.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di:
1. saper utilizzare il concetto di cultura così come definito dalle scienze umane e sociali contemporanee;
2. disporre di un repertorio concettuale e di un lessico specifico per descrivere in modo adeguato i fenomeni culturali della contemporaneità;
3. avere consapevolezza dei principali processi culturali che sono all'opera nelle società occidentali complesse di questo inizio millennio ed in particolare avere consapevolezza dei tratti distintivi della cultura moderna dell'occidente;
4. saper applicare i concetti generali ai processi in atto nel sistema dell'industria culturale interpretando le attuali modalità di realizzazione dei prodotti culturali a stampa.
Contenuti
Il corso si articolerà in tre parti:
1. Introduzione sociologica agli argomenti
2. Il concetto di cultura nelle scienze sociali
3. I processi culturali in atto nelle società occidentali (modernità/postmodernità)
L’arte e la comunicazione come contesti della produzione culturale
Il libro come fattore propulsivo della modernizzazione
Il libro come prodotto artistico e come prodotto dell'industria culturale
Per ciascuna parte saranno sviluppati gli argomenti di seguito indicati:
I parte:
Introduzione sociologica agli argomenti
Che cos’è la società e che cos’è un fatto sociale. La relazione sociale come concetto base e oggetto della conoscenza sociologica. I diversi approcci allo studio della relazione sociale.
II Parte:
Cultura e società
1) Il concetto di cultura nelle scienze sociali.
a. Che cos'è la cultura (prospettiva umanistica, antropologica e sociologica a confronto);
b. Definizione di cultura e oggetto culturale
Uno strumento per studiare la cultura: il diamante culturale
c. Quali sono gli elementi base della cultura (significati, simboli, linguaggi, codici, valori, norme sociali, riti, miti).
d. Quali sono le funzioni della cultura (rapporto tra natura, cultura e società, la teoria del riflesso, l'altro generalizzato e le subculture
III Parte:
Il libro nel processo di modernizzazione:
1) Tratti culturali delle società nella modernità matura.
2) Produzione, distribuzione e recezione della cultura.
a. L'industria culturale
b. Gli ambiti di produzione della cultura (arte, comunicazione, religione, diritto, ).
TESTI PER LA VALUTAZIONE
A. Donati P., Sociologia della relazione, Bologna, Il Mulino, fino a pag. 96.
B. Griswold W., Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino.
C. Heinich N., La sociologia dell’arte, Bologna, Il Mulino.
D. Slides disponibili al link avvisi della pagina docente.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Griswold W. | Sociologia della cultura | il Mulino | 2005 | 9788815107114 | |
Donati P. | Sociologia della relazione (Edizione 1) | il Mulino | 2013 |
La prova di valutazione è volta a verificare l'acquisizione dei concetti e del lessico specifico che consentono allo studente di elaborare in modo autonomo una interpretazione e una descrizione dei principali processi culturali in atto nelle società occidentali complesse. In particolare allo studente sarà richiesto di analizzare in modo autonomo i processi di comunicazione veicolati dalla stampa e le dinamiche in atto nel settore della produzione culturale dell'ambito artistico.
Testi per la prova di valutazione:
A. Donati, Sociologia della relazione, Bologna, il Mulino, fino a pag. 96.
B. Griswold W., Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino.
C. Heinich N., La sociologia dell’arte, Bologna, Il Mulino.
D. Slides di introduzione alla sociologia disponibili al link avvisi della pagina docente.
Modalità esame:
Di norma l'insegnamento prevede una prova di valutazione orale.
Tuttavia, al fine di agevolare gli studenti frequentanti è prevista una prova scritta, al termine del calendario delle lezioni, sui contenuti del primo e secondo volume del corso (lettere A e B) e dei relativi “lucidi”. La prova consta di 32 domande ad alternative di risposta standardizzate (tipo test).
Possono partecipare alla prova scritta anche i non frequentanti.
Supera la prova scritta chi riporta una valutazione non inferiore a 18/30. Chi supera la prova scritta deve sostenere un'ulteriore prova orale sulla restante parte del programma .
La prova scritta è volta a verificare l'acquisizione dei concetti e del lessico specifico della sociologia dei processi cultuali.
La seconda prova si terrà negli appelli ordinari di giugno, luglio, settembre 2017 e nei mesi di gennaio e febbraio 2018.
Chi non completa l'esame sostenendo la seconda prova orale entro febbraio 2018 deve sostenere l'esame su tutto il programma in forma orale.
Chi non sostiene le prove d’esonero scritte deve sostenere tutto il programma all’orale.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********