Una introduzione alle questioni fondamentali della fonetica e della morfologia comparata delle lingue slave, a partire dal Paleoslavo fino alle lingue moderne. Il ruolo dello Slavo-ecclesiastico a partire dalla missione cirillo-metodiana. Elementi di storia culturale dei popoli slavi.
Введение в основные вопросы фонетики и морфологии славянских языков, начиная с Праславянского и до стандарта современных литературных языков. Роль Церковно-Славянского языка начиная с кирилло-мефодиевкой миссии. Элементы культурной истории славянских народов.
«Comparatistica slava: moti centripeti e centrifughi dalle lingue alle culture»
«Славянская компаративистика: центробежные и центростремительные тенденции в языках и культурах»
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO (ЛИТЕРАТУРА):
M.Garzaniti, Gli Slavi. Storia, culture e lingue dalle origini ai nostri giorni, Roma, Carocci, 2013.
N. Marcialis, Introduzione alla lingua paleoslava, Firenze, Firenze university press, 2005 (Il cap. introduttivo)
F.Conte, Gli Slavi. Le civiltà dell'Europa centrale e orientale, Torino, Einaudi, 1991.
Per approfondimenti, vd. anche (Для фокусирования, см. также):
R. Picchio, Lo slavo ecclesiastico, in: ID., Letteratura della Slavia ortodossa, Bari, Dedalo, 1991, pp. 103-143.
H. Andersen, Le lingue slave, in: A. Giacalone Ramat, P. Ramat (a cura di), Le lingue indo-europee, Bologna, Il Mulino, 1997 (I ed. 1993), pp. 441-479.
Prova orale. In alternativa, solo per gli studenti frequentanti, è possibile concordare un programma seminariale, con esposizione in aula da parte dello studente di una breve ricerca su temi attinenti alla materia in sostituzione della prova orale.
Lungadige Porta Vittoria, 41 37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2021 | Università degli studi di Verona | Credits